Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Biopigments to BIOelectronics: MOdelling Semiconducting EumelAnin-based InterfaCes

Descrizione del progetto

Un pigmento nero-marrone negli esseri umani potrebbe entrare a far parte della bioelettronica

Ingegneri e scienziati stanno intensificando la ricerca di materiali non tossici e biocompatibili con proprietà bioispirate da utilizzare nell’ingegneria dei tessuti, nella bioelettronica organica e altrove. Uno dei biomateriali più entusiasmanti all’orizzonte è la melanina e i polimeri legati alla melanina, in particolare l’eumelanina, con la sua elevata e ineguagliabile conducibilità elettronica nonché conducibilità ionica. Il progetto BIOMOSAIC, finanziato dall’UE, studierà le sue interazioni con gli ambienti tipici di quelli dei sistemi viventi. Gli esperimenti porteranno alla caratterizzazione delle sue interazioni con l’acqua e gli elettroliti, portando ad un modello di conduzione mista che può fornire informazioni nella progettazione e nello sviluppo di nuovi dispositivi bioelettronici.

Obiettivo

The overall aim of this proposal is to build a comprehensive model of ionic and electronic transport in organic bioelectronics considering a prototypical material, eumelanin, as a proof of concept. Bioelectronic devices are used in nanomedicine for implantable, wearable and sensing applications. Eumelanin is a natural biocompatible semiconductor with great potential in bioelectronics due to its joint electronic and ionic conductivity. However, a full picture of its interactions with water and electrolytes and how these influence its semiconducting properties is still missing, thus holding back a systematic improvement of eumelanin-based devices. This project will provide the first unified picture of eumelanin’s mixed conduction by simulating electronic and ionic charge transport at device-relevant scales and combining them in a numerical model. This will be achieved through four innovative steps towards eumelanin characterisation: i) reactive molecular dynamics (MD) simulations will capture the details of water-eumelanin interactions; ii) a classical MD approach will describe ionic conduction in hydrated eumelanin; iii) electronic structure methods will relate eumelanin’s morphology to its electronic conductivity. iv) The previous insight will be combined in a model describing mixed conduction in eumelanin-based devices, allowing the formulation of general design rules for the development of new bioelectronic materials. Planned collaborations with leading groups in eumelanin bioelectronics will provide experimental data to build and validate the model, resulting in high-impact publications and contributing to European competitiveness in bioelectronics. The complementary nature of the researcher and host’s research profiles is instrumental in fulfilling the complex, interdisciplinary aims of the project. The Fellowship will allow the researcher to expand her knowledge beyond her existing skills, enabling her transition towards an independent academic career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0