Descrizione del progetto
Comprendere l’impatto del trasporto di soluti sui mezzi porosi insaturi
Il trasporto di soluti in mezzi porosi insaturi è fondamentale nei processi ambientali. Tuttavia, il suo impatto sulla diffusione di un pennacchio di soluto, sulla miscelazione con altri soluti e sui tassi di reazione risultanti per il flusso insaturo non è ancora chiaro. Poiché questi processi avvengono alla scala dei pori, sono necessarie misure sperimentali dirette su tale scala per comprenderli a fondo. Il progetto UnsatPorMix, finanziato dall’UE, chiarirà l’impatto dell’eterogeneità strutturale della scala dei pori sulla diffusione/miscelazione dei soluti e sui tassi di reazione durante il flusso insaturo. Il progetto combinerà esperimenti su micromodelli e simulazioni di modelli numerici, contribuendo in modo significativo alla modellizzazione e alla valutazione dei rischi per vari fenomeni e applicazioni subsuperficiali.
Obiettivo
Solute transport in unsaturated porous media plays a crucial role in environmental processes affecting soils, aquifers, and carbon capture and storage operations. Natural porous media are characterized by various degrees of structural heterogeneity in the pore size distribution, spatial arrangements and spatial correlations. The impact of this pore-scale heterogeneity on the spreading of a solute plume, its mixing with other solutes, and the resulting reaction rates, is not well understood for unsaturated flow. Since these processes take place at pore scale, direct pore scale experimental measurements are needed to gain comprehensive understanding of them. The aim of UnsatPorMix is thus to elucidate the impact of structural pore-scale heterogeneity on solute spreading/mixing and reaction rates during unsaturated flow, through the combination of micromodel experiments and numerical model simulations. In the first stage of UnsatPorMix, experiments in micromodels with varying degrees of heterogeneity will provide unprecedented results on the phenomenology of pore-scale mechanisms and their effect on solute spreading and mixing. In the second stage, the experimental measurements of phase distribution and solute concentrations, combined to numerically-computed pore scale velocities, will be used to design and validate a pore-scale model for solute transport in these porous media. This model will allow obtaining a large representative numerical data set, enabling statistical analysis and the derivation of quantitative relations between structural heterogeneity and solute transport/mixing. UnsatPorMix will make a significant contribution to the modelling of, and risk assessment for, the various subsurface phenomena and applications cited above. During UnsatPorMix, the applicant will acquire a set of invaluable experimental skills and modeling expertise which will enable him to become an independent researcher and expert in flow and transport in unsaturated porous media.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35065 RENNES CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.