Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Repair of DNA lesions induced by platinum drugs

Descrizione del progetto

L’impatto del patrimonio genetico sulla risposta alla chemioterapia

Le cellule assicurano la stabilità genomica attraverso vari meccanismi che riparano i danni al DNA indotti da farmaci o radiazioni ultraviolette. Uno di questi, la riparazione per escissione nucleotidica del genoma globale (GG-NER, global-genome nucleotide excision repair), rileva le lesioni ingombranti del DNA in qualsiasi punto del genoma, indipendentemente dalla trascrizione, e le ripara. Il progetto REAP, finanziato dall’UE, è interessato a comprendere in che modo le mutazioni nel percorso GG-NER influenzino i risultati dei farmaci a base di platino, quali l’oxaliplatino e il cisplatino. I ricercatori esamineranno le mutazioni che influenzano il riconoscimento differenziale delle lesioni da platino da parte della GG-NER. Le informazioni ottenute miglioreranno l’esito dei protocolli chemioterapici esistenti attraverso il profilo genetico dei pazienti oncologici.

Obiettivo

DNA damage-inducing platinum drugs, such as oxaliplatin and cisplatin, are used to treat about half of all patients receiving chemotherapy. Although potentially very efficient, many patients develop resistance for yet unrecognized reasons. Better understanding of the DNA damage response (DDR) to platinum-DNA lesions is therefore much needed for improving treatment outcomes.
By performing DDR-dedicated CRISPR/Cas9 knockout screens, the applicant has shown that some cancer cells deficient in the major repair of bulky DNA lesions, global-genome nucleotide excision repair (GG-NER), are insensitive to oxaliplatin but sensitive to cisplatin. This striking difference remains as of yet unreported, but might explain differential responses of tumors to drugs. The aim of this proposal is to understand why GG-NER is unable to repair oxaliplatin lesions in particular genetic backgrounds. To do so, unbiased identification of genes differently mutated or expressed in oxaliplatin-sensitive versus insensitive cells will be followed by validation and in-depth functional characterization of identified targets. The ambition is to extrapolate experimental observations to translational knowledge. Validated targets will be studied in patient-derived tumor tissues as compared to nonmalignant tissues and related to patients’ treatment responses. Identification of genetic factors that regulate platinum lesions recognition by GG-NER will contribute to the understanding of molecular principles of platinum drugs cytotoxicity and might thus have considerable benefit on current cancer treatment schemes.
The novelty of the pilot data, the unique multidisciplinary design of the project, the use of state-of-the-art molecular techniques and a collaboration with multiple European experts will ensure high scientific impact. Both, the applicant and the host will greatly benefit from the vital knowledge transfer. This project follows the European Union's commitment to cancer research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 77 569,60
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 77 569,60

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0