Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fully integrated technology for predictive diagnosis of sepsis

Descrizione del progetto

Un sistema innovativo per la diagnosi della sepsi

La sepsi (reazione immunitaria disregolata) può causare insufficienza multiorgano e, con un tasso di mortalità del 26 %, provoca il decesso di oltre 5 milioni di persone ogni anno. Nonostante i progressi della medicina, un comune batterio di Staphylococcus aureus e Streptococcus pyogenes può rappresentare una minaccia, in quanto lo S. aureus con resistenza multipla agli antibiotici si diffonde nelle comunità e negli ospedali. È necessario un modo nuovo e più veloce per rilevare eventuali superantigeni con la reazione a catena della polimerasi (PCR) delle sequenze di DNA codificanti la tossina, in quanto gli esami del sangue esistenti non sono abbastanza rapidi. A tal fine, il progetto FIT-SEP, finanziato dall’UE, punta a sviluppare un sistema prototipo accessibile, integrato e plug-and-play basato sulla PCR per rilevare rapidamente l’infezione causata dai batteri patogeni S. aureus e S. pyogenes, consentendo un trattamento tempestivo ed efficace.

Obiettivo

This proposal features a novel and inexpensive, plug-and-play ultrasensitive immune-PCR fully integrated system (lab-on-chip) that will help with early diagnosis of sepsis or toxic shock syndrome caused by pathogenic bacteria Saphylococcus aureus and Streptococcus pyogenes. Sepsis kills 5.1 millions of people annually; it has up to 26% mortality and rapid progression. S. aureus and S. pyogenes colonise ~50% healthy individuals, and cause common diseases such as tonsillitis, skin and deep tissue or medical implant infection, which sometimes progress to sepsis. Biomarkers that predict of S. aureus and S. pyogenes-caused sepsis are bacterial toxins, superantigens. S. aureus causes most deaths from infectious diseases in high-income countries. This situation is exacerbated by spread of multiple antibiotic resistant S. aureus (MRSA) in the community and hospitals.
Superantigens are commonly found in the serum in the absence of bacteremia. It is hence not appropriate to detect them by PCR of the toxin-coding DNA sequences. The key to our innovation is detection of superantigen protein using novel DNA-containing detector nanorods. Binding of the detector particles to the analyte will be quantified via the nanorod DNA. This strategy (immune-PCR) combines immunodetection with sensitivity of PCR to achieve ultrasensitive detection.
The system devised in this action will be a prototype for a novel class of devices for ultrasensitive detection of wide array of molecules, including explosives, hormones, or chemical pollutants. The affordable all-in-one plug and play design will allow use in the general practitioner’s office (point of care), at home, or even in the war zones or disaster areas.
Development of fully integrated point-of-care lab-on-chip prototype will require multidisciplinary effort where ER’s novel detector nanorods will be combined with the Eden’s expertise in design and engineering of microfluidic systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EDEN TECH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
11 RUE DE LOURMEL
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0