Descrizione del progetto
Ripristino della cartilagine di accrescimento
Le lesioni alla cartilagine di accrescimento sono responsabili dell’arresto della crescita, della formazione di una «barra ossea» e delle deformità angolari degli arti nei bambini. I nuovi metodi terapeutici per prevenire l’arresto della formazione e della crescita ossea devono integrare impianti cellulari, biomateriali e fattori di crescita per ricapitolare la complessa organizzazione zonale della cartilagine di accrescimento. La zona di riposo della cartilagine di accrescimento rappresenta una fonte endogena di cellule progenitrici della cartilagine. Il progetto Grolaries, finanziato dall’UE, classificherà e individuerà queste cellule durante la crescita postnatale e in reazione a traumi. Il progetto si propone di capire se le cellule della zona di riposo esprimano caratteristiche ascrivibili a cellule staminali scheletriche, siano espandibili e multipotenti e contribuiscano alla rigenerazione della cartilagine di accrescimento in un modello di frattura fiseale.
Obiettivo
Growth plate injuries result in growth arrest, formation of a “bony bar” and angular limb deformities in children. Novel therapeutic approaches directed towards prevention of bone formation and growth arrest have to integrate cellular grafts, biomaterials and growth factors with the ultimate goal of recapitulating the complex zonal organization of the growth plate. One endogenous source of cartilage progenitor cells is thought to be the resting zone of the growth plate. Until now, the lack of specific marker(s) for the resting zone restricted the examination of this population. In the proposed research, I aim to label and trace these cells during postnatal growth and in reaction to trauma, and I aim to understand: whether resting zone cells express skeletal stem cells characteristics (Aim 1), whether they are expandable and multi-potent (Aim 2) and whether they contribute to regeneration of the growth plate in a physeal fracture model (Aim 3). Clinical translation of chondrocyte stem cell regeneration necessitates basic validation in human tissue of the cell surface markers found in mouse stem cells. This last step in the project will be performed in collaboration with Dr. Fernando Santos Laboratory at University of Oviedo, Spain. Altogether, these results will provide a strong basis for development of bioengineering strategies for growth plate cartilage restoration. Finally, this collaboration between Dr Andreia Ionescu Lab and Dr Laboratory would provide not only an interchange between American and European laboratories, basic and clinical science, but also a robust criterion for identification of a stem cell population instrumental for the development of future therapeutics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33003 OVIEDO
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.