Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncovering the Behavioural and Neural Correlates of Joint Action Learning

Obiettivo

The ability to perform joint (multi-person) actions such as ensemble music performance confers numerous benefits, from generating unique aesthetic experiences to enhancing affiliation with one’s co-actors. Co-actors must be able to accurately predict when one another’s actions will occur so that they can time their own actions accordingly. One question facing the field of social neuroscience is how co-actors learn to make accurate predictions about one another’s actions. The current project, JAL, launches one of the first systematic investigations of joint action learning to address this question on the levels of both brain and behaviour. The project will implement a series of empirical studies in which partners learn novel joint turn-taking tasks while electroencephalography (EEG) is simultaneously measured from both partners: Turn-taking tasks are optimal for measuring prediction processes because partners must be able to accurately predict when one another’s turns will end so that they can seamlessly alternate actions. Learning conditions will be manipulated across studies to address three primary questions: 1) Is there an identifiable neural marker of how well partners learn to predict one another’s actions? 2) Do partners learn to generate stronger predictions about actions that serve as relevant cues for interpersonal coordination relative to actions that do not? 3) Can partners acquire the ability to predict one another's actions in a task-general manner? Outcomes from these studies will provide novel insights into how humans learn to coordinate actions with one another and will pioneer methods of simultaneously measuring behavioural and neural activity from multiple individuals during action learning. The knowledge gained from this project will be critical not only for improving methods of teaching joint action but also for developing interventions for individuals with deficits in social motor coordination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CEU GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 139 850,88
Indirizzo
QUELLENSTRASSE 51
1100 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 167,04

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0