Descrizione del progetto
Rilevamento dell’acqua di fusione superficiale nelle aree glaciali di ghiaccio allo stato puro
Nelle aree glaciali di ghiaccio allo stato puro, la cosiddetta «weathering crust», superficie porosa e a bassa densità che spesso si sviluppa, provoca la fusione sub-superficiale e modifica drasticamente l’albedo superficiale e quindi i tassi di fusione. Tuttavia, i modelli di bilancio di massa superficiale mancano di limitazioni fondamentali sulla produzione e sul destino dell’acqua di fusione nelle aree di ghiaccio allo stato puro. Il progetto IceMelt3D, finanziato dall’UE, rileverà la produzione e il destino dell’acqua di fusione superficiale nelle aree glaciali di ghiaccio allo stato puro, per migliorare la capacità dei modelli di bilancio di massa superficiale di prevedere la fusione e il deflusso di perdite di ghiaccio notevoli. Il progetto si concentrerà sulla quantificazione numerica dei processi dell’area di ablazione nelle Isole Queen Elizabeth, in Canada, e sullo sviluppo del modello climatico regionale «MAR» per la ricostruzione del bilancio di massa superficiale delle cotte glaciali delle Isole Queen Elizabeth.
Obiettivo
IceMelt3D will track the production and fate of surface meltwater in glacial bare-ice areas to improve the skill of Surface Mass Balance (SMB) models in predicting melt and runoff from these locations of major ice loss. In these areas a porous, low-density ‘weathering crust’ (WC) often develops, which causes sub-surface melting and dramatically changes the surface albedo and hence melt rates, invoking a feedback loop. However, SMB models lack fundamental constraints on the production and fate of meltwater in bare-ice areas.
IceMelt3D will focus on numerically quantifying ablation area processes, using the Queen Elizabeth Islands (QEI), Canada as a case study. The Action will develop the Regional Climate Model (RCM) ‘MAR’ for SMB reconstruction of the QEI ice caps. The Action objectives are: (O1) Resolve WC dynamics by simultaneous field measurements of surface energy balance, albedo, melt rates and WC properties in a hydrologically-gauged supraglacial catchment on Sverdrup Glacier, Devon Ice Cap, QEI. (O2) Develop and validate a numerical, vertically-resolved model of WC dynamics linked with a new surface albedo model. (O3) Up-scale the hydrology of supraglacial drainage catchments using remotely-sensed measurements calibrated with in-situ measurements. (O4) Implement the WC-albedo model within the surface scheme of MAR. (O5) Use MAR to reconstruct the SMB of the QEI ice fields, and validate the outputs.
These objectives are linked under a unified framework of ablation processes that comprises WC structural properties, albedo, surface energy balance, light-absorbing impurities and hydrology. Only with simultaneous, numerical engagement across the framework will the full impact of ablation zone processes on runoff be captured. The Action will train the researcher in High Arctic glaciological fieldwork, numerical modelling and regional climate modelling, and will enable two-way transfer of knowledge between Canada and Europe on QEI SMB observations and modelling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.