Descrizione del progetto
Un doppio colpo al cancro
Le cellule cancerose sviluppano una vasta gamma di meccanismi per eludere le risposte immunitarie. Il glioblastoma multiforme (GBM), il tumore cerebrale più aggressivo esistente, è caratterizzato da un microambiente altamente immunosoppressore che impedisce il trattamento immunoterapico. Al tempo stesso, l’infiltrazione del tumore da parte delle cellule soppressorie di derivazione mieloide (MDSC, myeloid-derived suppressor cell) limita ulteriormente sia le risposte immunitarie innate, sia quelle adattative. Per affrontare questo problema, il progetto MHT-ImmunoEnhancer, finanziato dall’UE, propone lo sviluppo di un trattamento combinatorio contro il GBM che prevede l’ipertermia per ridurre il tumore, oltre a una strategia per la deplezione delle MDSC. La somministrazione intratumorale di nanoparticelle caricate con agenti chemioterapici e immunomodulatori dovrebbe indurre la regressione dei tumori di tipo GBM.
Obiettivo
Glioblastoma (GBM) is one of the most lethal and untreatable human tumours, and is characterized by its extremely poor prognosis. Conventional therapies, including surgery, radiotherapy and chemotherapy, have not resulted in major improvements in the survival, due to high recurrence and tumour spreading. Therefore, there is an urgent need to develop new effective therapies to improve patient survival. The establishment of an immunosuppressive tumour microenvironment (TME) in GBM is known to limit the cytotoxic effects of conventional therapies and in this context, myeloid-derived suppressor cells (MDSCs) play a critical role by promoting immune tolerance, tumour growth and spreading. Hyperthermal therapy in GBM has resulted in improved immune reactivity of tumours, despite this, its effectivity has been limited by its inability to overcome the immunosuppressive TME and induce strong systemic antitumour responses. Consequently, targeting MDSCs in combination with thermal ablation therapies appears to be a very promising strategy.
The goal of the MHT-ImmunoEnhancer project is the development of a dual stimuli-responsive hybrid polymer/Iron oxide nanocubes (IONCs) delivery system in order to combine local fever-range Magnetic Hyperthermia (MHT) with MDSC depletion-targeted immunotherapy for intratumoral treatment of GBM. The specific objectives of our strategy are, 1) to exploit the superior heating efficiency of the hybrid polymer/IONCs platforms to induce tumour damage. 2) To turn the immunosuppressive TME into an immunosupportive one, by local delivery of CpG oligonucleotide; along with 5-Fluorouracil (5-FU), a chemotherapeutic agent. 3) To release CpG and 5-FU specifically at the tumour site under the appropriate stimulus (pH or enzymes/temperature), thus enhancing their tumour retention and therapeutic effect. All these actions will result in the reduction of T-cell-suppressive activity of MDSCs, enhancement of antitumour immune response and tumour regression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.