Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light-enabled transport phenomena in van der Waals heterostructures

Descrizione del progetto

Sondare il carattere insolito della fisica a molti corpi dei materiali bidimensionali impilati

Nel corso dell’ultimo decennio, la combinazione in un’unica pila verticale di cristalli bidimensionali, quali il grafene e i dicalcogenuri metallici di transizione, ha suscitato un notevole entusiasmo nell’ambito della fisica. Tali eterostrutture tenute insieme dalle medesime forze deboli di Van der Waals che mantengono uniti i materiali stratificati, presentano un numero maggiore di nuove combinazioni rispetto a qualsiasi altro metodo di crescita tradizionale. L’incorporazione di questi sistemi in cavità ottiche provoca nuove eccitazioni ibride, note con il nome di eccitoni-polaritoni che regolano le dinamiche tra luce e materia. Il progetto OptoTransport, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di sfruttare le proprietà uniche dei materiali monostrato per l’analisi dei fenomeni esotici a molti corpi che hanno origine a causa della complessa interazione tra eccitazioni ottiche ed elettroniche.

Obiettivo

Van der Waals heterostructures consisting of atomically thin materials, such as graphene and Transition metal dichalcogenides (TMD), have generated a tremendous amount of excitement in physics over the past decade. Embedding these systems in optical cavities leads to new hybrid excitations, known as exciton-polaritons, which govern the properties of the light-matter system. In this action, we aim to harness the unique properties of monolayer materials to explore exotic many-body phenomena that emerge due to the complex interplay of optical and electronic excitations. First, we plan to develop a new prototyping platform to rapidly and deterministically prepare high-quality van der Waals heterostructures, which will allow us to investigate a wider range of parameters than ever before. Our broad physics goal is to understand how electron transport is influenced by the presence of exciton-polaritons in different scenarios. In the first set of experiments, we will investigate polaron physics in a Bose-Fermi mixture formed by electrons and polaritons in a single TMD monolayer from a transport perspective. This will subsequently pave the way to exploring novel approaches to enhance interactions between electrons using exciton-polaritons as a mediator. A potentially ground-breaking consequence of our work will be the light-induced modification of transport properties of the system and in particular the enhancement of the critical temperature for superconductivity. The proposed research will therefore have a significant impact on our understanding of transport phenomena.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0