Descrizione del progetto
Un altro sguardo ai sistemi costieri e marini a livello socio-ecologico
Riunire scienza e società nella realizzazione di uno sforzo comune volto ad affrontare sfide legate alla sostenibilità è un obiettivo che richiede una prospettiva integrata a livello socio-ecologico. Sebbene risulti essenziale per il raggiungimento degli obiettivi internazionali di sviluppo della natura, la messa in atto dell’integrazione socio-economica resta un compito impegnativo. Alla luce di queste premesse, il progetto SocioEcoFrontiers, finanziato dall’UE, condurrà due casi di studio sui sistemi costieri e marini a livello socio-ecologico e sulla pianificazione dello spazio marittimo. Gli studi e le interviste sul campo effettuati presso aree di pesca su piccola scala a São Tomé e Príncipe e in Mozambico consentiranno di effettuare un’analisi esaustiva di tali questioni, nonché delle implicazioni per la biodiversità marina e il benessere umano.
Obiettivo
People and nature are inextricably linked. Overcoming global challenges (e.g. food security and sustainable development) thus requires an integrated social-ecological perspective. Although essential for achieving international nature-development goals (e.g. Intergovernmental Platform on Biodiversity and Ecosystem Services – IPBES; Blue Growth agenda; Sustainable Development Goals - SDG), the operationalization of social-ecological integration remains challenging. In particular, functional integration (i.e. bridging of science with policy or practice) is crucial for social and ecological resilience in light of current environmental change. Focusing on coastal and marine social-ecological systems (SES) and marine spatial planning (MSP), I will combine field-based studies, systematic reviewing and in-depth interviews to critically explore conditions facilitating or hindering social-ecological integration at global, European and national scales and enhance benefits of using integrative approaches. Two impactful case-studies (small-scale fisheries in São Tomé and Príncipe and Mozambique) will allow me to undertake a comprehensive analysis of these issues and their implications for marine biodiversity and human wellbeing, including socio-economic and gender aspects. This project will contribute towards addressing calls for enhanced and multifaceted social-ecological integration and facilitate interdisciplinary career development of a researcher moving from Biosciences Department (University of Exeter, UK) to Faculty of Social Sciences and Humanities (NOVA University of Lisbon, Portugal). By reframing environmental sciences as a field centred on social-ecological dynamics, this project will bring science and society together in a common effort to deal with sustainability challenges, while advancing cross-disciplinary and cross-sectoral (academic and non-academic) knowledge exchange and facilitating academic development (researcher and host organization).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.