Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low-Bandgap Fused Ring Electron Acceptors towards High-Efficiency Organic Solar Cells

Descrizione del progetto

Sviluppare accettori di elettroni ad anello fuso innovativi

Considerando la pericolosità dei cambiamenti climatici per le popolazioni di tutto il mondo, è estremamente importante adottare innovazioni e soluzioni per l’energia pulita. Poiché le celle solari costituiscono uno dei maggiori produttori di energia pulita, gli accettori di elettroni ad anello fuso (FREA, fused-ring-electron-acceptor) hanno suscitato grande interesse per il loro utilizzo nelle celle organiche. I FREA offrono coefficienti di assorbimento più elevati, una mobilità degli elettroni relativamente più alta, un’adeguata miscibilità con i donatori e livelli di energia facilmente sintonizzabili, offrendo così vantaggi significativi alle celle solari organiche. Purtroppo, la loro minore efficienza di conversione di potenza, l’ampia banda proibita e la maggiore perdita di energia rispetto agli altri non li rendono ottimali. Il progetto WONDER, finanziato dall’UE, svilupperà FREA innovativi che mantengono i loro vantaggi e riducono gli svantaggi, rendendoli ideali per l’uso.

Obiettivo

Organic solar cells (OSCs) based on fused ring electron acceptors (FREAs) attract significant attention recently and exhibit great potential to achieve high efficiency, due to the FREA’s merits of high absorption coefficients in visible region, easily tunable energy levels, relatively high electron mobility, and proper miscibility with donors for fine phase separation. Despite of the great advance in FREAs over the past few years, the power conversion efficiency (PCE) of FREA based OSCs is still lower than those of other solar cells so far. It is limited by two major problems: large bandgap of FREAs and large energy loss (Eloss) in devices.
In this project, I aim to address these issues and develop high-efficiency OSCs from three aspects: 1) to develop novel FREAs with low bandgap, matching energy levels and high electron mobility via designing novel large fused ring donor units, 2) To reduce Eloss via adjusting and matching the energy levels of polymer donors and FREAs for high-efficiency OSCs, 3) to formulate key rules of designing FREAs to achieve low Eloss with high short-circuit current density (JSC) and fill factor (FF) via exploring the relationship between Eloss in OSCs and the intrinsic properties of FREAs. The expected outcomes of this project include new FREA materials and high-efficiency OSCs, as well as fundamental knowledge concerning Eloss in OSCs. In addition to the scientific achievements, the fellow will obtain new interdisciplinary knowledge and skills, and achieve professional maturity by training during the project. Successful implementation of this project will also promote the international competitiveness of the host organization in OSCs. Potential commercialization of the new FREA materials and OSC products will contribute to economic growth and afford new job opportunities for the European society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 852,16
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 852,16
Il mio fascicolo 0 0