Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Places of Remembrance in Muslim Russia: Islamic Heritage and Moral Landscapes

Descrizione del progetto

Un’analisi dei siti di commemorazione islamici in Russia

La comparsa di numerosi siti di commemorazione islamici in tutta la Russia post-sovietica ha sollevato preoccupazioni e generato dibattiti sul ruolo dei musulmani in Russia. Tuttavia, non sono stati prodotti molti studi antropologici dettagliati sull’argomento. Il progetto MeMuRu, finanziato dall’UE, intende mappare i luoghi di memoria islamici nella regione del Volga, nella Russia centrale, e analizzarne la vita sociale, politica e affettiva. Il progetto si concentrerà sui siti in cui si manifesta la rinascita islamica post-sovietica. MeMuRu applicherà metodi di indagine antropologica per analizzare come l’iniziativa istituzionale e la creatività di natura spontanea siano coinvolte nella produzione di paesaggi morali multiscalari all’intersezione tra Stato nazionale, comunità etnica e Umma.

Obiettivo

The goal of this project is to map Islamic places of remembrance in Central Russia’s Volga region, and analyse their social, political, and affective life. The post-Soviet Islamic boom has raised acute concerns and generated debates on the place of Islam in Russia, home to an ancient Muslim community. So far, little fine-grained anthropological scholarship about Russia’s Muslim population has been produced. My project seeks to fill this gap in our knowledge by looking at the concrete places where the post-Soviet Islamic revival manifests itself.
The past few years have witnessed the rediscovery – sometimes reconstruction – of numerous Islamic sites throughout the Russian Federation, along with the emergence of numerous locales where self-cultivation, ethnically inflected civic engagement, conflict, and compromise are played out by Muslims through the prism of remembrance. Anthropological methods of investigation shall be utilised to analyse how both institutional initiative and grassroots creativity are involved in the production of multi-scalar moral landscapes at the intersection of the nation-state, the ethnic community, and the ummah. Special attention will be devoted to social memory dispositifs, from institutional heritage projects to intimate practices of remembering.
This project, built upon specialised skills and experiences I acquired as a graduate student, will offer fresh contributions to ongoing debates on post-socialist and Islamic personhood; memory, state-Muslim relations in Russia; and the spatial manifestations of religious life amongst Eurasian Muslims. This Fellowship will give me a unique chance to complete my maturation as a social scientist. At the Universities of Berkeley and Venice, I will undertake specialised training, broadening my area expertise, my methodological repertoire, and my theoretical competencies across disciplines such as social and historical anthropology, Russian studies, and Islamic studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 002,56

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0