Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HIgher Polylogarithms and String AMplitudes

Descrizione del progetto

Nuovi dettagli nella matematica delle corde vibranti che potrebbero costituire il nostro universo

La teoria delle stringhe supporta l’idea che le particelle fondamentali del nostro universo non siano realmente particelle ma minuscole corde vibranti. Le ampiezze di dispersione delle supercorde descrivono l’interazione degli stati fisici e sono fondamentali per la determinazione degli osservabili fisici. Lo studio delle ampiezze di dispersione delle supercorde prevede una matematica all’avanguardia e ha portato alla scoperta di nuove strutture matematiche. Il progetto HIPSAM, finanziato dall’UE, farà progredire la nostra comprensione delle ampiezze delle supercorde con potenziali applicazioni sia nel campo della matematica in generale che nella teoria quantistica dei campi e negli esperimenti sugli acceleratori di particelle.

Obiettivo

In this interdisciplinary project we will describe the mathematical structure of superstring amplitudes in genus one and two, generalizing recent beautiful progress made at genus zero. This will enable us to present original ideas for advancing in the study of higher-genus polylogarithms, and at the same time to obtain new information on string theory predictions for fundamental interactions. To reach our goal, we will focus on three main research directions, and we will collaborate with some of the world-leading experts on the subject, among which my host supervisor P. Vanhove. In particular, we will complete the description of genus-one superstring amplitudes in terms of elliptic polylogarithms, we will begin a systematic analysis of the special functions involved at genus two and we will push the computation of the low-energy expansion of closed-string amplitudes. Parts of this project will require advanced tools from algebraic geometry, which we plan to discuss with the secondment supervisor F. Brown at University of Oxford. The Theoretical Physics Institute (IPhT, Saclay) of CEA (host institution) is one of the few places in Europe hosting international experts in all branches of mathematical physics related to the topic of this proposal. The results obtained will point towards new directions in many fields of mathematics, such as mixed motives and moduli spaces of curves, opening new research gates completely inspired by physics. On the other side, the techniques developed will allow to attack similar nowadays intractable computations of amplitudes in quantum field theory, which can be compared with the experimental data produced by particle accelerators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0