Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Directed Evolution of Photoredox Powered Artificial Metalloenzymes for Stereodivergent Catalysis

Descrizione del progetto

Fusione di metallo-enzimi artificiali con la catalisi foto-ossidoriduttiva

I metallo-enzimi artificiali aprono nuove prospettive per la chimica sostenibile, poiché possono produrre varie molecole di interesse industriale in modo più efficiente e a un costo inferiore rispetto ai metodi di sintesi chimica convenzionali. L’accoppiamento dei metallo-enzimi con la catalisi foto-ossidoriduttiva, dove una piccola quantità di un composto sensibile alla luce permette una reattività non convenzionale attraverso intermedi reattivi a guscio aperto, mostra un grande potenziale. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto PhotoArM ancorerà un catalizzatore di nichel all’interno di una tasca enzimatica con adiacente un fotocatalizzatore per controllare la reattività catalitica. Questo permette di sfruttare la sfera di coordinazione secondaria creata intorno al nuovo sito attivo, che può indurre la selettività di reazione e migliorare le costanti catalitiche.

Obiettivo

Artificial metalloenzymes have recently emerged as powerful tools to address the ever-growing requirements of chemistry to become more efficient and sustainable. This methodology involves anchoring a reactive transition metal catalyst within a protein to exploit the secondary coordination sphere created around the new active site, which can induce selectivity in reactions and improve turnover numbers.
Concomitantly, photoredox and metallophotoredox catalysis, where a small quantity of a light sensitive compound allows non-traditional reactivity though open shell reactive intermediates, has also developed dramatically in recent years. The impressive reaction repertoire is especially synthetically attractive due to the mild conditions required and the ability to activate abundant and generally more inert functional groups. However, the current drawback to this methodology is the high levels of control needed to give the reactions their full synthetic potential.
This is where the two fields display complementarity with an unexplored interface: Photoredox Artificial Metalloenzymes.
By anchoring a nickel catalyst inside an enzyme pocket with a nearby photocatalyst, it should be possible to control catalytic reactivity by mutagenesis of residues in the secondary coordination sphere. In the proposed case of an sp3-sp3 cross-coupling reaction between a racemic amino acid derivative and bromoalkane, this could potentially allow control over both new stereocentres independently to achieve stereodivergent catalysis.
It is subsequently proposed that this methodology could be adapted to include intramolecular cross-coupling reactions, which would beneficially allow access to the valuable monocyclic β-lactam scaffold from suitably functionalised linear substrates. If possible, this may allow efficient access to diastereoisomers potentially difficult to access by other means, which may hold unexplored pharmaceutical potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0