Descrizione del progetto
Informazioni molecolari sull’assorbimento dei nutrienti nell’intestino
L’architettura dell’intestino tenue, in particolare la polarità delle cellule epiteliali di tale organo, agevola l’assorbimento dei nutrienti attraverso l’orletto a spazzola, che è una serie di microvilli. L’obiettivo del progetto GUTPOLAR, finanziato dall’UE, è quello di approfondire il rapporto che intercorre tra traffico di membrana, polarità e componenti dell’orletto a spazzola, nonché il ruolo da essi svolto nell’assorbimento intestinale. I ricercatori concentreranno l’attenzione sulla V-ATPasi, un complesso che regola il traffico di membrana, nel Caenorhabditis elegans, studiando inoltre i percorsi di trasporto e i meccanismi molecolari coinvolti nel processo. L’estrapolazione di questi risultati nelle cellule di mammifero contribuirà a individuare l’eziologia alla base dei disturbi legati all’assorbimento e a svelare nuovi bersagli terapeutici.
Obiettivo
The GUTPOLAR project aims at sustainably reintegrating an Experience Researcher (ER) who will acquire the necessary knowledge and skills to reinforce European research on rare malabsorption diseases.
Food absorption relies on the strong polarity of intestinal epithelial cells and the array of microvilli forming a brush border (BB) at their luminal (apical) pole. Some rare genetic malabsorption disorders, characterized by mispolarized PAR polarity modules and BB structural proteins, are caused by mutations in genes coding for membrane traffic factors (i.e. Myo5B in microvillus inclusion disease/MVID). Despite this functional link, little is known about the genetic, physical and functional interactions between membrane traffic, polarity and BB components in vivo and how they control intestinal absorption.
The ER uncovered a new role of the V0 sector of the V-ATPase, a complex that controls membrane traffic through organelle acidification, in both polarity and BB components apical polarity maintenance in C. elegans intestine. Most interestingly, V0-ATPase depletion in C. elegans recapitulates the cellular phenotypes observed in patients with MVID, making this complex a very exciting candidate which mechanism, genetic partners and mammalian function need to be characterized.
To this end, the ER will first use genetics and super-resolution imaging to study the trafficking routes and the molecular mechanisms controlled by the V0-ATPase in vivo in C. elegans intestine. Then, he will implement mouse intestinal organoids (thanks to a secondment in H. Farin’s lab, Frankfurt, Germany) and use this model to study the conservation of these mechanisms in mammals.
Overall, the GUTPOLAR action will allow to describe evolutionary conserved pathways of polarity maintenance and identify some of the mechanisms leading to absorption disorders that may provide the medical community with new therapeutic targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisicheotticamicroscopiamicroscopia a super risoluzione
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze naturaliscienze biologichebiologia cellularepolarità cellulare
- scienze naturaliscienze biologichegeneticamutazione
- scienze naturaliscienze biologichezoologiamammologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
75794 Paris
Francia