Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Postcolonial Diplomacy and the Public Culture of Sport: Britain and India, 1946-1996

Descrizione del progetto

La diplomazia dello sport

In seguito all’indipendenza dell’India dal dominio britannico, il cricket e altri sport britannici introdotti nel corso del periodo coloniale hanno creato i presupposti necessari allo sviluppo di relazioni culturali e diplomatiche tra questi ex-oppositori. Il progetto SPORTDIPL, finanziato dall’UE, si propone di esaminare il periodo compreso tra il 1946 e il 1996 per determinare in che misura i rapporti tra i due governi e le associazioni sportive hanno agevolato la diplomazia. Esso prenderà inoltre in considerazione il modo in cui atleti e tifosi sono stati utilizzati dai media dei due paesi per creare gerarchie a livello di razza, etnia, genere e classe sociale. Infine, l’obiettivo è spiegare il ruolo svolto da nazionalismo e identità nazionale nel mobilitare i sostenitori delle squadre sportive.

Obiettivo

The project seeks to examine the importance of sport to the cultural politics of postcolonial international relations in the second half of the twentieth century through a case study of Indo-British sporting relations. Since the mid-Victorian era, competitive sport has been a tool of diplomacy and cultural imperialism within the British Empire. The significance of sporting relations increased after the Second World War as Britain sought to maintain close ties with its former colonies and dominions, especially through the game of cricket and events like the Olympic and Empire Games (later renamed as Commonwealth Games). This project intends to explore the organisation and the public's response to sport between England (Britain for some sports) and India in bilateral and multinational tournaments as a specific form of diplomatic and cultural encounter between the two countries. Two of its main objectives are to examine: (i) what the synergy between national governments and non-state actors such as sport associations reveals about sport as a tool of public diplomacy; (ii) the extent to which the British and India media produced colonial hierarchies of race, ethnicity, gender and class in their representation of sportspersons and spectators; and (iii) how nationalism and national identity was mobilised as a postcolonial strategy of building spectator support for sport teams. It will draw upon archival sources from the UK and India related to cricket, hockey, tennis, badminton, and the Olympic and Commonwealth Games.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0