Descrizione del progetto
Un approccio innovativo all’ambiente sacro dei Colli Albani
L’identificazione del famoso sacrario della Bona Dea presso la «Villa di Clodio» a Castel Gandolfo e la rivalutazione delle ville di Secciano e La Torretta hanno fornito una conoscenza approfondita dell’ambiente sacro dei Colli Albani. Il progetto CULTUS, finanziato dallʼUE, analizza il ruolo della religione nella competizione tra le élite romane, nella creazione di identità e nellʼideologia statale dal punto di vista della pratica effettiva, dellʼazione e dellʼintegrazione nelle attività quotidiane e in un ambiente fisico più mondano. Il progetto si concentra sui siti di culto semi-pubblici, molto trascurati, situati all’interno di proprietà private, identificando i patroni di queste iniziative e le ragioni delle loro azioni dal II secolo a.C. al II secolo d.C.
Obiettivo
.Drawing on exciting new discoveries in the Colli Albani area, the CULTUS project offers an unprecedented opportunity to explore the role of religion in Roman élite competition, identity creation, and state ideology, from the perspective of actual practice, agency, and integration into daily activities and more mundane physical surroundings. The identification of the famous sacrarium of Bona Dea at the ʽVilla of Clodiusʼ, Castel Gandolfo, and a re-assessment of the villas of Secciano and La Torretta, have closed important gaps in our knowledge of the Colli Albani’s sacred landscape, and have paved the way for the successful application of an innovative approach that moves away from still-prevailing paradigms of normative and static concepts of religion, and binary oppositions such as public/private or official/popular. Focussing on the much-neglected semi-public cult sites situated in private properties, the study aims to identify the patrons of these initiatives (male and female private individuals; emperors), and the reasons for their actions (self-promotion and socio-political ‘cultural capital’) over four centuries of extensive change in Roman political and social history (2nd c. BC to 2nd c. AD).
The project comprises five work packages: Comprehensive data collection (WP1) and analysis (WP2) of three main case study sites and several comparative sites; the interpretation and contextualisation of these findings in a wider set of historical questions (WP3); training and outreach activities (WP4 and 5). Key concepts to be developed further are: (a) the ‘mapping of social history’ that proposes to study human action and interaction from the perspective of their spacial interconnectedness; (b) ‘lived ancient religion’ that emphasises individuals as religious agents instead of institutions, cities or ethnic groups; and (c) gender studies, that explore how women used their engagement with (semi ) public cults for self-promotion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia studi di genere
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia ideologie
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.