Descrizione del progetto
Caratterizzazione del complesso proteico che innesca una risposta immunitaria antivirale
La proteina adattatrice di segnalazione antivirale mitocondriale (MAVS, Mitochondrial Antiviral Signalling) svolge un ruolo chiave nella segnalazione antivirale delle cellule in risposta alle infezioni virali a RNA, attivata dai recettori citosolici che innescano la via dell’interferone di tipo I attraverso i MAVS. Studi recenti hanno dimostrato che l’RNA elicasi DDX3 è un nuovo componente del gruppo di recettori virali citosolici, necessario per attivare i MAVS durante la risposta antivirale. Il progetto MDR, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla caratterizzazione strutturale e funzionale del complesso MAVS-DDX3-RNA virale (MDR), impiegando metodi della biofisica e della biologia cellulare. L’MDR svolge il ruolo chiave di attivazione della risposta immunitaria antivirale il che lo rende un potenziale bersaglio farmacologico.
Obiettivo
The mitochondrial antiviral signalling (MAVS) adaptor protein is a central signalling hub for host cells to mount an antiviral response following RNA virus infections, which is initiated by the cytosolic receptors that trigger the type-I interferon (INFs) path through the MAVS. Recently, it has been shown that the RNA helicase DDX3 is a novel atypical member of the viral cytosolic receptor pool and it is required to activate the MAVS during the antiviral response. In fact, DDX3 is crucial in the translation initiation of the HIV-1 RNA and it is identified as viral RNA sensor able to induce the antiviral immunity in dendritic cells (DCs). DDX3 binds to viral RNAs lacking the poly(A) tails, also known as abortive transcripts, and then associates with the MAVS to trigger the production of type I IFN.
Currently, it is unknown how the complex partners MAVS-DDX3-vRNA (MDR) interact for assembly and what is the MDR mechanism of action at molecular level.
The proposed research will be focused on the structural and functional characterization of the MDR complex by biophysical and cellular biology techniques. Notably, silencing DDX3 or MAVS expression suppress DC activation in response to HIV-1 infection, an event that in physiological condition is at the front line of host defence against the HIV-1. Therefore, the central role in triggering antiviral immune response makes MDR a strategic pharmacological target. However, addressing this task requires the MDR structure elucidation in order to exploit its molecular features to create a new generation of adjuvants in anti-retroviral therapy.
This research provides an understanding of how cellular protein sensors interact with retroviral RNA to trigger the native immune response and induce expression of antiviral proteins.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1105AZ Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.