Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding genetic hubs in rice inflorescence architecture to increase grain yield

Descrizione del progetto

Nuovi dettagli sulle reti molecolari per il miglioramento della resa delle colture

Il riso, un cereale amidaceo, è un alimento base da cui dipendono milioni di persone in tutto il mondo. Il progetto GainGrain, finanziato dall’UE, si propone di aumentarne la resa concentrandosi sugli hub genetici nell’architettura dell’infiorescenza del riso, le spighette che portano i fiori che producono il cereale. Identificando nuove funzioni in abbinamento a un’analisi delle reti regolatorie dei fattori di trascrizione conservati, il progetto determinerà e migliorerà la morfogenesi dell’infiorescenza del riso, un fattore critico nell’equazione della resa. Il progetto prevede l’applicazione delle conoscenze acquisite anche ad altre colture.

Obiettivo

GainGrain addresses grain (fruit) production in rice, which is one of the most important cereals species, a major staple food and the most important model plant for the wide and important phylogenetic group of monocots.
GainGrain intends to improve yield by dissecting the regulatory mechanisms that control the branched inflorescence architecture of rice, aiming to both identify new functions and analyze the regulatory networks of conserved transcription factors. This will enable us to determine, and eventually optimize, rice inflorescence morphogenesis. Nevertheless, GainGrain is designed to transfer the knowledge and molecular tools obtained in rice to other crops, not just other cereals but even eudicot crops. Identifying and understanding the role of molecular networks, their direct targets and interactors, and their involvement in regulating the number of inflorescence branches and flowers in each species, would provide evolutionary and developmental insights and new major targets for crop yield improvement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Meccanismo di finanziamento

MSCA-IF-EF-RI -

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE
€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Organizzazioni di ricerca
Collegamenti
Costo totale
€ 160 932,48