Descrizione del progetto
Studiare in che modo la supernova di Keplero sfidò la scienza del Rinascimento
L’ultima osservazione di una supernova all’interno della Via Lattea risale al 1604, a opera di Giovanni Keplero. La costellazione di Ofiuco fu riconosciuta solo dall’occhio umano, poiché telescopi ottici e altri dispositivi di misurazione non erano ancora stati inventati. Cinque decenni dopo la sua esplosione, la supernova rappresentò una sfida per gli astronomi, che si trovarono a osservare qualcosa che andava contro le convinzioni consolidate fino ad allora sull’Universo. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, SN1604 studierà in che modo la supernova abbia influenzato in maniera sostanziale lo sviluppo del pensiero scientifico rinascimentale da un punto di vista storico, filosofico e culturale. I risultati del progetto saranno pubblicati in un sito Internet, una serie di riviste sottoposte a valutazione inter pares e un libro.
Obiettivo
"""The Ophiucus Supernova: Post-Aristotelian Stargazing in the European Context (1604-1654)"" is a research project proposed for a Marie Curie Fellowship by Dr. Matteo Cosci, post-doctoral researcher at the University Ca' Foscari Venice. This research will examine how the unexpected explosion of a supernova in European skies in 1604 (SN 1604 or ""Kepler's supernova"" as it was called) fundamentally affected the development of Renaissance scientific thought from a historical, philosophical and cultural point of view. In fact, for the five decades after its outburst the interpretation of the new star or stella nova was one of the main speculative battlefields where opposing conceptions of the universe collided. The study will be grounded in an extensive set of primary sources and documents assembled by Dr.Cosci and analysed in their entirety for the first time. The first outgoing phase of research will be conducted at the Department of History of Science at University of Oklahoma under the supervision of Prof. Peter Barker, also consulting Dr. Patrick Boner of the Catholic University, Washington D.C . The return phase will take place at the Department of Philosophy and Cultural Heritage at Ca' Foscari under the supervision of Prof. Marco Sgarbi. Moreover, the research will provide data to, and will be assisted by, the Terra-Astronomy research group, based at the University of Jena, Germany, under the supervision of Prof. Ralph Neuhäuser, for assessing the historical supernova's typology and rare features. Results will be presented mainly through a dedicated internet site, a series of peer-reviewed articles in academic journals, and finally a book. The project provides the opportunity to give the proponent additional training for his academic career, to establish collaborations between many research groups working on similar themes in North America and in Europe, and finally to recover and reconsider a neglected chapter of Europen cultural history."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare supernova
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30123 VENEZIA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.