Descrizione del progetto
Gli effetti sulla salute delle fake news
Il dibattito sul ruolo svolto dai vaccini nella salute e nella malattia è animato e, oggi, sta diventando ancora più clamoroso, con sempre più genitori che mettono in discussione i benefici apportati dalla vaccinazione e il fatto secondo cui superino veramente i rischi ad essa associati. Gran parte di questa incertezza deriva dalle fake news, ovvero informazioni sulla salute non verificate, che sono proliferate on-line negli ultimi anni. Il progetto FAKEOLOGY, finanziato dall’UE, sta studiando il modo in cui le notizie pseudo-scientifiche vengono divulgate on-line e come esse influenzino le modalità di percezione, pensiero e comportamento delle persone. Esso combinerà la comunicazione scientifica pubblica con nuove tecnologie di analisi dei media per sviluppare uno strumento digitale analitico che aiuti a denunciare la disinformazione intenzionale in rete.
Obiettivo
FAKEOLOGY draws links between pseudoscience, populism and health literacy and focuses on the anti-vaccination movement to provide a key venue wherein mis- and dis-information can be studied. Specifically, the project studies how pseudo-scientific news is diffused within social networks and how it affects human judgement and behaviour. FAKEOLOGY aims at enhancing the efficiency of science communication and at empowering public health policy makers to introduce fake-proof health literacy initiatives. Bridging large-scale social media data with news media (network analysis, content and discourse analysis) and behavioural data (focus groups, expert interviews, lab experiment), the project focuses on how pseudo-science propagates within the digital media ecosystem.
Pseudoscience, and, specifically, the anti-vaccination movement, demonstrate a unique case study that indicates the longevity of the ‘fake news phenomenon’ as anti-vaccine myths started spreading decades ago and still feed the movement’s narrative. The popularity of vaccine hesitancy is growing, in spite of the scientific data that systematically debunk its claims, resulting in the resurgence of vaccine-preventable diseases. Within the digital terrain, anti-vaccination groups have even grown in visibility and volume and research demonstrates that Twitter constitutes a popular platform for anti-vaccination supporters.
Using state-of-the-art media analytics technologies developed by the MIT Media Lab and building on science communication developed at the University of Zurich, the project contributes to cutting-edge research with an analytic model that can be fine-tuned to study veracity and falsity in the digital networked paradigm.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.