Descrizione del progetto
Migliorare il trattamento delle scorie nucleari
Se si considera che i cambiamenti climatici rappresentano un pericolo sempre maggiore per le persone in tutto il mondo, è importante trovare soluzioni per un’implementazione e una manutenzione più semplici e pulite delle centrali nucleari al fine di raggiungere la neutralità carbonica. Attualmente, l’acqua proveniente dalle scorie nucleari contiene grandi quantità di isotopi radioattivi inquinanti, che possono essere pericolosi per la salute delle persone e restano difficili da depurare. Purtroppo la separazione a membrana, una tecnologia promettente per il trattamento delle acque, non è stata progettata per questo scopo. Il progetto M4WASTE, finanziato dall’UE, si propone di introdurre una nuova tecnologia a membrana intelligente che utilizza l’esacianoferrato per filtrare efficacemente i liquidi. Il progetto mira a rivoluzionare le soluzioni di trattamento delle scorie nucleari e a contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di cambiamenti climatici.
Obiettivo
The release of radioactive isotopes, with caesium (e.g. 137Cs+) being the most abundant species, are polluting a large quantity of water, substantially threatening human health, while the remediation remains challenging. Membrane separation is a good technology for water treatment thanks to its flexibility and easy up-scalability. However, the use of conventional membranes in nuclear industry is greatly limited due to their low adsorption capacity/selectivity to Cs+ and the fixed pore size that allows only retention of solid wastes but with the contaminated water remained untreated. Hexacyanoferrates (HCFs) nanoparticles(NPs) are among the most superior adsorbents of Cs+, but haven’t been combined with filtration membranes for nuclear water waste remediation due to the difficulty of NPs immobilization onto membrane and their relatively slower adsorption kinetics compared to water permeation rate. This proposed action aims to develop a new generation of smart membrane technology that can recover Cs+ straightforwardly and efficiently from aqueous nuclear wastes, by effectively integrating HCF into filtration membranes to enhance its Cs+ adsorption capacity/selectivity and by introducing a smart water gating function modulated by Cs+ adsorption to automatically control membrane water permeation. Microgel, being assembled in membrane pores, enables achieving the objectives with HCF NPs in situ grown in the microgel and with a Cs+ responsiveness designed for its size deformation. The action involves an experienced researcher, Dr Huagui Zhang, from Newcastle University in UK visiting the Institute of Physical Chemistry at RWTH Aachen University in Germany, under the supervision of Prof. Walter Richtering for 24 months to work on the project “Microgel-based high-performance smart filtration membranes for liquid nuclear waste treatment” (M4WASTE). The action will provide a leap forward in the area of water treatment with membrane technology in nuclear industry and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52062 Aachen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.