Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Surface functionalization with thiols: a novel strategy in catalyst design for the efficient reduction of CO2 to C2 products

Descrizione del progetto

Nuovi catalizzatori aiutano a trasformare la CO2 in carburante e sostanze chimiche

I catalizzatori sono componenti essenziali delle reazioni chimiche, sia quelle che si verificano in natura sia quelle ingegnerizzate per le applicazioni. Senza di essi, molte reazioni non procederebbero o lo farebbero a ritmi così lenti da essere rese inutili. La conversione elettrocatalitica della CO2 in altre sostanze chimiche è una di queste reazioni. Essa rappresenta un modo importante per ridurre la quantità di emissioni di CO2 nell’atmosfera e promuovere un’economia circolare, ma gli attuali catalizzatori sono estremamente inefficienti. Il progetto STRATCAT-CO2, finanziato dall’UE, svilupperà tecniche per migliorare la conversione catalitica della CO2 in etanolo ed etilene, rispettivamente un combustibile chiave e un elemento costitutivo chimico.

Obiettivo

By enabling the use of CO2 as a medium for energy storage and as a feedstock for chemical production, the electrochemical reduction of CO2 (eCO2RR) is a potentially transformative technology for the European chemical and energy sectors in view of the European Union’s climate action roadmap. Ethanol and ethylene are high-value eCO2RR products with key roles as a fuel and as a chemical building block, respectively. However, current electrocatalysts are very inefficient in producing these multi-carbon compounds. This action proposes the investigation of an exciting and highly innovative strategy in eCO2RR catalysis—based on functionalizing the catalyst surface with tailored thiol ligands—with a clear potential to overcome the mechanistic hurdles toward C2 product formation. To this end, STRATCAT-CO2 will adopt an interdisciplinary approach combining model catalysts, state-of-the-art characterization, and a close synergy between experimental and theoretical research to gain a mechanistic understanding of surface functionalization that can guide catalyst development. In addition, this action will build bridges between fundamental efforts and electrode and device engineering to achieve breakthrough performance under conditions relevant for practical implementation. STRATCAT-CO2 will provide fresh perspectives in catalyst design for the eCO2RR and, by reaching the foreseen performance targets, set the basis for the development of new electrochemical processes for ethanol and ethylene production. Furthermore, this action will establish an intra-European interdisciplinary network between emerging researchers at DTU and TU Delft. STRATCAT-CO2 will allow the Experienced Researcher to consolidate a diverse set of technical competences uniquely suited for cutting-edge catalysis research, gain skills and credentials in teaching and supervision, and expand his collaboration network, thereby strengthening his career prospects toward achieving research independence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0