Descrizione del progetto
Come evitare di abboccare alle notizie false
Gran parte di ciò che si legge online sono notizie false: truffe finalizzate a disinformare i lettori, a influenzare la loro opinione su una questione o a promuovere un’agenda politica. Le notizie false vengano condivise e ricondivise sul web con grande probabilità, raggiungendo milioni di persone in breve tempo. Ecco perché le azioni di correzione della disinformazione sono difficili: le persone credono facilmente alle informazioni in cui si imbattono ripetutamente. Il progetto MISTRUST, finanziato dall’UE, esaminerà il meccanismo di correzione proponendo metodi per convincere le persone a mettere in discussione le notizie false per mezzo di informazioni sull’inaffidabilità della fonte. I risultati del progetto contribuiranno a informare le politiche su quali siano i modi efficaci per affrontare le notizie false.
Obiettivo
Every day a vast amount of misinformation and Fake News are repeated and infinitely shared, reaching millions of people in a short time. The large-scale dissemination of misinformation is one of the major challenges that current societies face, with long-lasting costs to individuals and governments. European Commission’s recent efforts in seeking advice from experts regarding measures to counteract disinformation attest to the urgency of addressing this issue.
The fact that people tend to believe in information they repeatedly encounter and to reject claims that contradict what they heard before makes misinformation-correction very difficult. Since most correction strategies entail both a repetition of the false claims and their contradiction, they ironically end up strengthening the validity of the misinformation they attempt to correct. It is thus of the utmost importance to examine the mechanisms that may contribute to the development of effective misinformation-correction actions.
This proposal contributes to that goal, addressing a novel variable - source (un)trustworthiness - with the potential to influence the effects of repetition and contradiction on perceived information validity. It is hypothesized that providing information about the untrustworthiness of the source of previous false claims will prompt individuals to scrutinize and analyze information more deeply, counteracting the effects of repetition and contradiction (which rely on superficial information processing). This research program will both advance the knowledge in the field and inform future policies to deal with the increasing amount of misinformation that is spread to the public.
The researcher conducting the project has the relevant expertise on both the specific field of research and the appropriate experimental methodologies. Additionally, the Host offers a high-quality research and training environment, and the necessary infrastructure for the successful implementation of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1649 026 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.