Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the role of macrophages in liver regeneration and tissue unit formation

Descrizione del progetto

L’interazione cellulare nel corso della rigenerazione epatica

Il fegato svolge un ruolo fondamentale nell’omeostasi del corpo. A differenza di qualsiasi altro organo, esso manifesta una capacità stupefacente di rigenerarsi in seguito a lesione e di ritornare al peso e alle dimensioni originari. Il progetto LiverMacRegenCircuit, finanziato dall’UE, è interessato a delineare il ruolo svolto dai macrofagi residenti e reclutati nel processo di rigenerazione epatica. I ricercatori stanno lavorando all’ipotesi secondo cui varie tipologie cellulari, tra cui i macrofagi e gli epatociti, dovrebbero essere ricostituite successivamente a una lesione. L’approfondimento dell’interazione tra le diverse tipologie cellulari e i segnali richiesti per mantenere il circuito delle cellule porterà a una più profonda comprensione del processo di rigenerazione, aprendo la strada a interventi rigenerativi.

Obiettivo

The liver, unlike many other tissues, has the ability to rapidly regenerate and restore function following tissue damage or surgical resection. This regenerative capacity has been recognized as far back as the ancient Greeks, who described it in the myth of Prometheus. Despite this, the precise molecular and cellular mechanisms underpinning the regeneration process are yet to be fully elucidated. Macrophages (Macs) have been proposed to play a role in regeneration but it has not been clear if these are Kupffer cells (KCs), the tissue resident macs of the liver, or macs recruited during the regeneration process (rMacs). Previously available tools have not allowed a distinction to be drawn between these cells. Within the liver KCs and/or rMacs are in close proximity to hepatocytes, hepatic stellate cells (HSC) and particularly liver sinusoidal endothelial cells (LSECs), these cells together with liver macrophages can be thought of as a tissue unit, which needs to be rebuilt as the liver regenerates. Adopting this tissue unit view of the liver, we hypothesize that these cells interact with one another forming a stable circuit, the maintenance of which is required for normal liver regeneration. Here we propose the use of novel and innovative tools including KC and tissue unit cell-specific knock in mice to study cell-cell cross-talk and conclusively determine the cell-circuit signals driving the formation of new functional units within the liver. With donor organs in short supply this project has the potential to uncover pro-regenerative therapies that are so desperately needed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0