Descrizione del progetto
L’evoluzione degli effettori di virulenza fungini
I patogeni fungini sono in grado di eludere le difese immunitarie delle piante, determinando l’insorgenza di malattie. Gli effettori sono proteine secrete da patogeni fungini che svolgono un ruolo centrale nelle infezioni. I tentativi effettuati allo scopo di esplorare i fattori evolutivi alla base della diversificazione degli effettori sono stati ostacolati dall’elevata diversità di sequenza di queste proteine. Il progetto EvolMAX, finanziato dall’UE, propone di superare questa barriera metodologica sfruttando la recente scoperta effettuata nel patogeno fungino modello Magnaporthe oryzae di una famiglia di effettori chiamata MAX, conservata a livello strutturale ma diversificata in termini di sequenza. EvolMAX dedurrà la storia concernente la diversificazione dei repertori di effettori MAX in seguito a cambiamenti di ospite. Una migliore comprensione dei cambiamenti evolutivi alla base di tali variazioni aiuterà a riprogettare piante e agrosistemi al fine di ridurre in modo duraturo il carico di malattia provocato dai funghi a danno dei cereali.
Obiettivo
The ability of pathogens to escape plant immune system recognition and host defenses is a significant driver of disease emergence. Small proteins secreted by fungal pathogens, named effectors, play a key role in the ability of pathogens to infect novel hosts. Fungal pathogens harbor large and highly diverse repertoires of effectors. This tremendous effector repertoire variability within and between species has hindered the characterization of effectors for their role in adaptation to novel hosts, which is limited to a tiny fraction of effectors. EvolMAX aims to lift this methodological barrier by focusing on one of the first large family of effectors discovered in fungi in order to identify the molecular processes underlying changes in virulence and adaptation to novel hosts. Building on the recent discovery of the MAX (Magnaporthe Avrs and ToxB) family of effectors in the multihost pathogen Magnaporthe oryzae, this project will jointly characterize and infer the evolutionary history of reasonably-sized sets of effectors. Using comparative genomics, population genomics, large-scale pathogenicity tests and genome-wide association mapping in host-specific M. oryzae lineages, EvolMAX will identify candidate loci involved in adaptation to novel hosts and raise understanding of the origins, diversification history of fungal effectors. The molecular processes underlying pathogen evolution and host adaptation are essential to design efficient and sustainable disease control strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 PARIS CEDEX 07
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.