Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Heterogeneous Catalyst Materials for Hydrogenation of CO2 to Formic Acid: Metallophthalocyanine-Based 2D- and 3D Covalent Organic Frameworks

Descrizione del progetto

Un approccio sostenibile alla produzione di acido formico

La conversione delle emissioni di CO2 in prodotti chimici e materiali di valore è un approccio promettente per la tutela dell’ambiente. Il progetto CO2COFs, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà catalizzatori eterogenei per l’idrogenazione della CO2 in acido formico. Verranno sintetizzate strutture organiche covalenti basate su metalloftalocianine, che daranno accesso a materiali altamente cristallini con strutture porose definite e siti di legame con i metalli disposti periodicamente. Il successo del progetto porterà a nuovi catalizzatori eterogenei che saranno di grande utilità per le aziende attive nella catalisi e nel settore energetico.

Obiettivo

In CO2COFs project we will meet the world’s need for new heterogeneous catalyst materials for catalytic CO2 hydrogenation to formic acid (FA) by developing novel metallophthalocyanine (MPc)-based covalent organic frameworks (COFs) with high crystallinity and large surface area for renewable hydrogen storage in formic acid (FA). Althought heterocatalytic CO2 hydrogenation to FA is one of the most promising conversions, relatively few catalytic materials have been reported for this transformation. Furthermore, there are many studies of the development of the homogeneous catalyst for CO2 hydrogenation to FA, but heterogenization of homogeneous Ru complexes by incorporating them onto supporting material is essentially unexplored. In CO2COFs project we will answer the demand by synthesizing MPc-based 2D- and 3D COFs which are highly crystalline materials offering a defined porous structure with definite binding sites for organometallic complexes. Prepared materials will be fully characterized and investigated in hydrogenation of CO2 to FA. One of the main targets of CO2COFs is to achieve recyclable heterogeneous catalysts with catalytic activities and efficiencies among the best reported worldwide. The results of CO2COFs project is expected attract the attention of companies related with catalysts and formic acid processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERNATIONAL IBERIAN NANOTECHNOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 239 722,56
Indirizzo
AVENIDA MESTRE JOSE VEIGA
4715-330 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 239 722,56
Il mio fascicolo 0 0