Descrizione del progetto
Studiare gli effetti dell’acidificazione degli oceani sulla calcificazione
L’acidificazione degli oceani provoca la riduzione del contenuto di carbonato di calcio nell’acqua marina, mettendo a rischio di calcificazione un’ampia gamma di specie, compresi i gasteropodi planctonici. I gasteropodi planctonici sono considerati gli organismi più vulnerabili, poiché popolano la superficie dell’oceano e hanno gusci sottili di aragonite. Le ricerche attuali, però, si sono concentrate solo sull’esposizione a breve termine a condizioni estreme di acidificazione degli oceani. Il progetto EPIC, finanziato dall’UE, si propone di studiare i processi di evoluzione della calcificazione nei gasteropodi planctonici e di prevederne il potenziale evolutivo in caso di esposizione a lungo termine all’acidificazione degli oceani. In questo contesto, EPIC studierà gli effetti micro e macroevolutivi di tale fenomeno, in modo da consentire una migliore prognosi dell’impatto del cambiamento globale sui calcificatori marini.
Obiettivo
Calcification by marine organisms can be drastically affected by ocean acidification (OA) due to a reduced availability of calcium carbonate in seawater. Planktonic gastropods (pteropods and heteropods) are believed to be among the most vulnerable organisms to OA as they live at the ocean surface and build thin shells of aragonite. Shelled pteropods have received considerable attention and are reported to decrease calcification rates and experience shell dissolution under high CO2 conditions. Shelled heteropods have received much less attention, but are expected to be equally vulnerable. However, the vulnerability of planktonic gastropods is based on short-term exposures to extreme OA conditions. The aim of the proposed project is to study the evolution of calcification in planktonic gastropods and assess its evolutionary potential under OA. Planktonic gastropods build shells through a biomineralization process, controlled at the molecular level, but the genes underlying this process are unknown. Using shell proteomics will enable to identify for the first time the biomineralization genes in pteropod and heteropod species. Next, these genes will be used to understand how biomineralization evolved in the two independent plankton groups over long and short timescales. Over long timescales will include building solid macro-evolutionary frameworks using fossil-calibrated phylogenomic trees and analysis of the evolution of biomineralization genes. Over short timescales will involve studies at the population-level by measuring gene expression under past, present and future concentrations of CO2. The proposed action will allow the discovery of new molecular markers to investigate the impacts of OA. Combining macro- with micro-evolutionary approaches will shed light on the processes that drive diversity and evolution of calcification in planktonic gastropods and will allow more realistic predictions of the consequences of global change on marine calcifiers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 CR Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.