Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Chemical Synthetic Methods for Reacting Phenols Selectively with Different Molecules and With Itself: Use of Electricity as a Sustainable, Economic and Traceless Reagent.

Descrizione del progetto

La funzionalità dei fenoli vegetali sta per diventare più verde

I fenoli sono potenzialmente il più grande gruppo di metaboliti secondari delle piante, il più semplice dei quali è indicato come fenolo, o acido carbossilico. Il fenolo è ampiamente utilizzato nella produzione e nella fabbricazione di numerosi prodotti, dagli adesivi ai disinfettanti, passando per gli anestetici. Data la rilevanza industriale dei composti organici a base di fenolo, il progetto PhenAnOx sta valorizzando un modo più sostenibile e verde per sintetizzarli. Infatti, l’elettrochimica organica riduce significativamente il fabbisogno energetico e l’uso di sostanze chimiche costose e spesso tossiche ed è anche intrinsecamente scalabile e altamente selettiva. PhenAnOx sta sviluppando una tecnologia elettrochimica di sintesi organica per funzionalizzare i fenoli, realizzando prodotti naturali e sostanze biologicamente attive già di alto valore per i settori farmaceutico e chimico, ora con un minore impatto ambientale.

Obiettivo

Inventing new green and inexpensive synthetic methods for relevant chemical compounds is one of the ways how organic chemist can contribute to the well-being of humans and Earth. One of the most promising chemical method for this is synthetic organic electrochemistry. It can replace chemical reducing agents and oxidizers with sole cheap electrons or electron-holes and, at the same time, reduce both the amount of waste and the expense of chemical synthesis. Syntheses are easily controllable as they can be ‘switched-off’ and they are implementable on a large industrial scale with ease. Interestingly, organic electrosynthesis can be used to stabilize electrical grids as fluctuating electric currents are tolerated in certain reactions.

The aim of this project is to develop new sustainable, selective and economic electro-organic synthetic methods for the functionalization of phenols. Particularly, we will concentrate on our efforts for finding new ways to form C-heteroatom bonds between phenols and different substrates. At first, we will study the conversion of phenols to diarylethers and dibenzofurans that are important building blocks and core structures of natural products and biologically active substances. Later, we will try to extend the reactivity for phenol-analogues as wll. On the next step, we will study the cross-coupling between phenols and benzoxazoles and its analogues. In this way, we also obtain important synthetic intermediates for organic chemistry in a sustainable and ecologic manner. The proposed action is divided in two research and three additional work packages.

The project will be implemented at the Institute of Organic Chemistry of Johannes-Gutenberg-University in Mainz in the research group of Professor Siegfried Waldvogel. He has been one of the driving forces of electro-organic synthesis already for 18 years and made seminal contributions during that time. It is therefore the top laboratory worldwide for performing the proposed action.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0