Descrizione del progetto
Modellizzare l’evoluzione della resistenza batterica agli antibiotici
La resistenza batterica agli antibiotici rappresenta una colossale sfida per la sanità pubblica. La coesistenza di genotipi resistenti e sensibili agli antibiotici all’interno della stessa popolazione è un problema tuttora irrisolto. Gli attuali modelli epidemiologici prevedono la prevalenza di uno dei due i ceppi oppure ne risentono in termini di genericità. Il progetto PolyPath, finanziato dall’UE, si propone di risolvere questa difficoltà attraverso l’abbinamento delle dinamiche degli agenti patogeni all’interno dell’ospite e della trasmissione batterica tra ospiti. La modellizzazione del sistema all’interno dell’ospite consentirà di prevedere il tasso di insorgenza della resistenza e l’abbondanza di batteri sensibili e resistenti, con o senza trattamento antibiotico. I batteri resistenti proliferano durante il trattamento antibiotico, mentre il ceppo sensibile trae vantaggio dall’invasione e dalla colonizzazione di ospiti non trattati. Il progetto contribuirà a individuare le strategie di trattamento ottimali per risolvere il problema della resistenza agli antibiotici.
Obiettivo
Understanding and controlling the evolution of antibiotic resistant strains is one of the biggest public health challenges of our time. Despite a vast amount of data gathered and models being developed, coexistence of antibiotic resistant and sensitive genotypes within the same bacterial pathogen is still an unresolved problem. Simple epidemiological models predict the dominance of either of the two strains while more complex models suffer from generality. Using empirical evidence, I set out to resolve this problem by coupling within-host pathogen dynamics and between-host transmission of bacteria. First, stochastically modelling the within-host system I will develop predictions for the rate of resistance emergence and abundance of sensitive and resistant individuals in hosts with or without antibiotic treatment. While resistant bacteria thrive under antibiotic treatment, the sensitive strain has an advantage in invading and colonising untreated hosts. The outcomes help to get a more detailed understanding of the within-host dynamics, e.g. identification of optimal treatment strategies to confine the evolution of antibiotic resistance. Feeding these results into the dynamics on the population level, the between-host level, will result in a within-between-host feedback. Fitting and confronting the model to empirical data on prevalence and resistance emergence in Streptococcus pneuomoniae and Escherichia coli will conclude this project. The mechanistic implementation of the dynamics can immediately be linked to data which is of great importance given the increasing amount of empirical studies in the field of epidemiology. Through the theoretical and applied results, the study will add new insights and predictions in the field of infectious disease evolution and be able to identify factors enabling the stable coexistence of antibiotic resistant and sensitive bacteria.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.