Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Oxygen, telomeres and sex: experimental elucidation of oxidative stress effects in life history evolution

Descrizione del progetto

Impatto in vivo dello stress ossidativo

Lo stress ossidativo si verifica in caso di eccesso di radicali liberi, potenzialmente dannosi per le cellule. Non è tuttavia chiaro se lo stress ossidativo influisca su processi in vivo come la crescita, la riproduzione e la sopravvivenza. Per risolvere questo problema, il progetto UnravelOxStress, finanziato dall’UE, sta studiando l’effetto diretto dello stress ossidativo senza interventi farmacologici, comunemente utilizzati negli esperimenti. I ricercatori esporranno gli uccelli a livelli più elevati di ossigeno (aria iperossica) per aumentare lo stress ossidativo, analizzando l’idoneità alla riproduzione e l’invecchiamento cellulare attraverso la lunghezza dei telomeri. L’approccio di UnravelOxStress consente di superare le precedenti limitazioni sperimentali, compresi gli effetti collaterali dei farmaci utilizzati per indurre lo stress ossidativo.

Obiettivo

Oxidative stress -the imbalance between antioxidants and reactive oxygen species (ROS) generated during aerobic respiration- has often been hypothesized to play a central role in disease and life history evolution, including ageing. However, whether oxidative stress modulates patterns of growth, reproduction and survival is still an enigma, largely because the high reactivity of ROS makes oxidative stress difficult to measure. In addition to this, the experimental manipulation of oxidative stress levels without toxic side-effects has also proven difficult. I propose to elucidate oxidative stress effects on (cellular) ageing and key fitness components using a novel non-invasive experimental approach that bypasses side effects of pharmacological approaches. To this end, I will expose birds to hyperoxic air, which is known to increase oxidative stress. This will be combined with alleviation of oxidative stress through the administration of antioxidants in a 2x2 design, to verify that the observed effects of hyperoxia can be attributed to oxidative stress. First, I will test the effect of both interventions on sexual ornamentation, sperm quality and future reproduction using captive adult zebra finches. Second, by applying the same 2x2 design to nestlings I will test how oxidative stress affects future reproduction and cellular ageing (telomere attrition). The latter aims to resolve the long-standing question whether the effect of oxidative stress in vitro is also observed in vivo, at physiological oxidative stress levels. In this way, this Action will shed light on the conundrum of the roles of oxidative stress in life history evolution and telomere dynamics. Moreover, through mutual knowledge transfer and the extension of my scientific network (both in the host institution and through dissemination events that I will organize around Europe), this Action will critically advance my career towards the establishment as independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0