Descrizione del progetto
Set di dati standardizzati ci aiuteranno a datare gli eventi climatici e altro ancora
La determinazione di numeri come pesi, lunghezze, tempi ed età si basa su un set di dati standardizzato con cui confrontarli, una pratica che esiste sin dai tempi antichi. Il cubito egiziano nel III millennio a.C. rappresentava la lunghezza dal gomito alla punta del dito medio. Quando si tratta di individuare eventi specifici nel passato della nostra Terra, la datazione con luminescenza è un gruppo di metodi comunemente impiegati che quantifica l’ultima esposizione dei sedimenti alla luce solare ed è ampiamente utilizzato per indagare sugli eventi climatici negli ultimi 2,6 miliardi di anni del nostro pianeta. Il progetto CREDit, finanziato dall’UE, migliorerà notevolmente l’accuratezza di questi metodi sviluppando set di dati di riferimento cronologici per la datazione con luminescenza.
Obiettivo
Numerical chronologies decisively determine the understanding and Numerical chronologies decisively determine the understanding and interpretation of environmental processes in the Earth Sciences and patterns of human evolution in the Archaeological Sciences. Of interest are the onset, duration, and intensity of events and phases. Luminescence dating is an event-based dosimetric age determination technique and one of the leading chronological methods in Quaternary science. However, methodological diversity and complexity, and the absence of community-wide protocol and calibration standards limit overall accuracy and precision. This project will contribute to the accuracy and precision of luminescence-based chronologies by implementing Chronological REference Datasets and Sites (CREDit) in a bottom-up approach. (1) An annually layered sediment core from the Eifel-Laminated-Sediment-Archive (ELSA) will provide a well-dated reference site to test luminescence dating methods and investigate their uncertainty structure. (2) A luminescence reference dataset will be deployed based on measured, and artificially generated data using energy-band models. (3) Both datasets will be used to test (a) luminescence data analysis tools and (b) models depending on accurate chronologies, e.g. age-depth models. The project will deliver a new approach to test luminescence dating methods using an independently high-resolution dated reference site. Additionally, the reference dataset will be designed to allow testing and certifying luminescence data analysis tools. Beyond these goals, the project will give valuable insights into the uncertainty structure of luminescence ages, and it will considerably improve the quality of luminescence-based chronologies. A clear open-access dissemination strategy will support the sustainability of the project in Quaternary science and the exploitation of the results in adjacent scientific disciplines following the Open Science initiative of Horizon 2020.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia archeometria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SY23 3BF Aberystwyth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.