Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPen WIreless OzoNe SEnsor NEtwoRk for smart environmental monitoring of remote areas: crossing the Alps along the 12th east meridian on the trail Munich Venice

Descrizione del progetto

Forti speranze per le reti di sensori wireless a basso costo

Il futuro della ricerca meteorologica e climatica poggia sulle tecnologie dei sensori a basso costo (LCS, low-cost sensor). Tra le applicazioni più rimarcabili ci sono la convalida del modello o delle emissioni e la variabilità spaziale dell’inquinamento. In tale contesto, il progetto PIONEER, finanziato dall’UE, lavorerà per creare una rete di sensori wireless LCS in grado di valutare l’efficacia delle tecnologie a basso costo nello studio dei fenomeni di trasporto transfrontalieri. Il suo obiettivo principale è una rete altamente affidabile ad uso di scienziati e urbanisti in aree remote e ambienti difficili. I risultati del progetto contribuiranno agli sforzi per ottenere misurazioni quantitative e riproducibili, linee guida per le migliori pratiche, alta qualità e precisione dei dati e compatibilità dei dati.

Obiettivo

Atmospheric observatories are currently the primary infrastructure for the state-of-the-art meteorological and climate research. However, the World Meteorological Organization Global Atmosphere Watch (WMO-GAW) states in their 2018 final report that the fate of the next generation of monitoring stations will be dramatically modified by the breakthroughs of new low-cost sensors (LCSs) technologies. The rapid development and continuous improvement of low-cost technology are demonstrating notable applications and today “LCSs are beginning to play a role in areas such as model or emissions validation and spatial variability in pollution” in support the state-of-the-art instrumentations and established networks. New upcoming atmospheric applications, services and support in citizen inclusion in earth monitoring are pushing European Union (EU) in funding scientific communities, companies, governments and international bodies such as the Joint Commercial Advisory Group (JCAG) in developing and assessing low-cost technology, thus making the introduction of basic and applied research addressing quantitative, reproducible measurements, guidelines for best practice, high data quality and accuracy, compatibility of data imperative. Considering these crucial challenges, aim of the project is to establish a low-cost sensors wireless sensor network (LCS-WSN) to assess the effectiveness of low-cost technologies in the study of transboundary transport phenomena. Given its highly relevance for the Earth’s climate, ecosystems, and human health as stated by the International Global Atmospheric Chemistry Project, primary endeavor will be directed towards the study of Ozone. Main target is to develop a highly reliable LCS-WSN to be used by scientists as well as citizen engineers in remote areas and harsh environments, where the needs of reliable spatial data to model the transboundary transport phenomena and climate change effects is ever more decisive.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 002,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 002,56

Partecipanti (1)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0