Descrizione del progetto
Controllo ottimale di flussi instabili con nuovi metodi adjoint
Il controllo attivo del flusso mira a modificare lo stato naturale del flusso o il percorso di sviluppo in uno stato più auspicabile attraverso diversi tipi di getti. Questo campo interdisciplinare è molto importante per i velivoli: l’uso di tali getti compatti potrebbe eliminare la necessità di pesanti sistemi di flap per mantenere il flusso aderente alla superficie, e potrebbe quindi produrre un’elevata portanza e ridurre la resistenza aerodinamica. Il progetto KAFKA, finanziato nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, mira a far progredire lo studio computazionale dei sistemi di controllo attivo del flusso con metodi adjoint che non possono ancora catturare la fisica caotica dei flussi turbolenti.
Obiettivo
                                Active Flow Control (AFC) mechanisms have tremendous potential in improving flow characteristics in a wide variety of sectors. For effective AFC design, it is essential to determine the sensitivity of each of the control parameters to the flow property of interest. Adjoint methods provide the sensitivity of the objective function to any number of input parameters at a reasonable additional cost. They are based on simple RANS turbulence modelling, which captures poorly the physics of flow especially in the presence of complex flow features such as flow separation, which can be effectively eliminated by flow control. Recently developed Reynolds Stress Models (RSM) display significant improvement in the flow prediction capacity as compared to conventional RANS models, yet adjoints with RSM are not yet available. An alternative for accurate flow prediction is Large Eddy Simulation (LES). Unfortunately resolving the chaotic turbulent motion results in exponential growth of the gradients.
Our first objective is to develop an effective discrete adjoint method with an accurate and stable RSM, and compute sensitivities in complex flows involving  active control mechanism applied to realistic wing geometries. Although RSM outperforms conventional turbulence models in a host of applications, there is a need for further physics-based calibration for specific flows. Our second objective is to use the adjoint method to drive the model coefficients to their optimum value such that the model results match with high-fidelity simulation data yielding a better turbulence model, which can be applied for effective flow control design in bluff body with severe rear flow separation. Our third objective will be to develop adjoint approaches for chaotic LES flows using the hosting groups' innovative gappy checkpointing approach that retains the accuracy of the LES but regularises the chaotic motion for the reverse adjoint pass, hence avoiding the exponential blowup of the sensitivities.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
 - scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.