Descrizione del progetto
Un’avanzata tecnologia a fibra ottica garantisce l’integrità delle infrastrutture
Le infrastrutture civili critiche come le strade e i ponti, in particolare quando attraversano montagne e corpi idrici, fanno affidamento su materiali rinforzati per resistere a condizioni di carico estreme. Il rafforzamento del calcestruzzo e del suolo circostante mediante l’impiego di materiali quali cemento, maglie metalliche o geomesh (microforato) si configura come uno dei più importanti modi per migliorare la sicurezza delle infrastrutture civili. Ciononostante, una volta integrate nelle costruzioni, queste strutture rinforzate vengono sottoposte a carichi estremi, per cui è necessario garantirne l’integrità per evitare cedimenti. Il progetto POSPORI, finanziato dall’UE, sta facendo progredire la maturità tecnologica di un promettente metodo di rilevamento a fibra ottica per effettuare un monitoraggio strutturale continuo e in tempo reale dei rinforzi applicati alle infrastrutture civili.
Obiettivo
The POSPORI project is dedicated to accelerating the deployment and use of polymer optical fibre Bragg grating (POFBG) sensing technology for prolonged overseeing the robustness of civil infrastructures. The two key research objectives are to develop optical fibre sensing systems to assess the stability of (i) reinforced concrete and (ii) reinforced soil structures, which are the key elements for safe construction in civil engineering. The project seeks to take a significant step beyond the current technology readiness level and enhance the creative and innovative potential of experienced researcher (Andreas Pospori) in the field of optical fibre sensors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori ottici
- ingegneria e tecnologiaingegneria civile
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeri
- scienze naturaliscienze fisicheotticafibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
3036 Lemesos
Cipro