Descrizione del progetto
L’economia del riso selvatico, uno studio sulla sovranità alimentare indigena
Dei 900 milioni di persone che vivono in condizioni di povertà in zone rurali, 370 milioni fanno parte di popolazioni indigene, la cui salute e sopravvivenza economica sono minacciate. Le attuali tendenze, tuttavia, segnalano la sovranità alimentare indigena come modello da seguire per una distribuzione alimentare sostenibile ed equa, ponendo l’accento sul ruolo svolto dalle donne in qualità di responsabili del mantenimento della famiglia. Il progetto WildRice consiste in una borsa di ricerca che consentirà alla dott.ssa Jessica Milgroom di condurre un importante studio sui modelli di controllo del riso selvatico del popolo Ojibwe nella regione statunitense dei Grandi laghi settentrionali, con l’impiego di un approccio multidisciplinare e la partecipazione attiva delle comunità indigene.
Obiettivo
The 370 million indigenous people in the world make up 5% of the total population, yet they constitute one third of the 900 million extremely poor rural people. Indigenous women are affected disproportionately by these hardships as they struggle to provide healthy food for their families. Indigenous peoples’ traditional food is a critical, yet deeply compromised, dimension of their culture, health and well-being. In Europe and around the world, food sovereignty is being embraced by scientists, social movements and some governments as a framework that can be used to realise more sustainable and just food systems. Food sovereignty, in the indigenous North American context, involves a re-connection to traditional land-based food and political systems. While an emergent body of research has begun to chart out indigenous food sovereignty, this is an embryonic field. This fellowship will focus on the hitherto under-examined gendered dynamics of access to natural resources in indigenous food sovereignty. Dr. Jessica Milgroom will analyse how the indigenous-led revitalisation of wild rice, a culturally important food for the Ojibwe people of the Upper Great Lakes area of the United States, has become an important strategy to assert control of natural resources and work towards food sovereignty. Using a feminist political ecology perspective, the project will explore the historical and current patterns of control of access to wild rice by Ojibwe people. The project will be hosted by the largest centre in the world focusing on food sovereignty and will be co-produced with indigenous communities using an innovative, transdisciplinary research approach that combines western and indigenous research methods. Dr. Milgroom will expand her experience in transdisciplinarity, her expertise in food sovereignty and feminist political ecology, and by leading a major research project will be well positioned to restart her career as a high-level researcher in Europe after a career break.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV1 5FB Coventry
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        