Descrizione del progetto
Una borsa di ricerca per studiare l’utilizzo dei farmaci con prescrizione nel corso della gravidanza
Quali sono i rischi e i benefici legati all’impiego di farmaci prescritti durante la gravidanza? Un consorzio di nuova costituzione, chiamato «International Pregnancy Safety Study» (InPreSS) e formato da gruppi di ricerca dotati di accesso agli archivi dell’assistenza sanitaria e con comprovate capacità per studiare la sicurezza dei farmaci nella gravidanza, cercherà di rispondere a questa domanda. Questo progetto finanziato dall’UE offre un ruolo di ricercatore borsista da svolgere presso InPreSS. La borsa di ricerca avrà luogo al Centro di farmacoepidemiologia dell’Istituto Karolinska (CPE/KI) in Svezia e potrà contare su collaboratori tra i quali vi sono ricercatori provenienti da tutti e cinque i paesi nordici e l’Harvard School of Public Health (HSPH) negli Stati Uniti. La borsa riceverà un supporto della più elevata qualità, agevolando partenariati a lungo termine, facilitando la formazione e contribuendo al campo oggetto di indagine con studi in grado di influenzare la pratica clinica e le linee guida per le donne in gravidanza.
Obiettivo
This is a proposal for a global fellowship position within the International Pregnancy Safety Study (InPreSS), a recently established international collaboration based at the Centre for Pharmacoepidemiology, Karolinska Institute (CPE/KI), Sweden, between researchers in all five Nordic countries and the Harvard School of Public Health (HSPH), USA. The majority of pregnant women take prescription drugs but there is limited evidence of their efficacy and safety. InPreSS aims to conduct exceedingly important research into the risk and benefits of prescribed drug use during pregnancy. The overarching objective of this fellowship is to provide advanced training in reproductive pharmacoepidemiology while creating a platform from which to launch an independent academic career in the EU. Three specific aims are to: 1) investigate the efficacy/safety of prescribed drugs used treatment of diabetes during pregnancy; 2) to trial the InPreSS international research model to evaluate short- and long-term infant and maternal health outcomes following use of prescribed drugs for chronic disease treatment during pregnancy using an unparalleled global resources of over 5 million pregnancies; 3) provide experience and mentorship at HSPH to design and deliver courses in pharmacoepidemiology in Sweden. Aims will be achieved via an 18-month out-going phase at HSPH where the Fellow will use the latest methodologies in pharmacoepidemiology to analyze a dataset comprised of US health insurance data, and a 12-month return-phase at CPE/KI where the results will be combined using meta-regression techniques. The Fellow will receive the highest quality support while facilitating long-term partnerships, training the next generation of researchers, and contributing to the field with studies that will directly impact clinical practice and guidelines for pregnant women.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.