Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The influence of ocean acidification on phytotransferrin-mediated iron uptake rates in phytoplankton

Descrizione del progetto

L’impatto dell’acidificazione oceanica sul fitoplancton marino

Il fitoplancton svolge un ruolo di primaria importanza negli ecosistemi oceanici e di acqua dolce. La capacità del fitoplancton di accedere ai micronutrienti di ferro significa che possono alimentare gli ecosistemi marini e i cicli biogeochimici, oltre a influenzare il clima mondiale. Studi recenti effettuati sulla diatomea modello Phaeodactylum tricornutum fanno supporre che l’assorbimento del ferro ad alta affinità si avvalga di una fitotransferrina altamente sensibile che dipende dai carbonati, sali che vengono sfavoriti dall’acidificazione degli oceani. Il progetto IRONBIND, finanziato dall’UE, dimostrerà e amplierà l’ipotesi secondo cui l’acidificazione degli oceani incide in modo negativo sullo sviluppo del fitoplancton marino attraverso questo meccanismo dipendente dal carbonato. Il progetto descriverà l’effetto dell’acidificazione sui tassi di assorbimento del ferro, combinerà la genetica inversa con la convalida ambientale per confermare i risultati e integrerà i dati chimici, biologici e relativi alla costante di velocità in modelli biogeochimici di circolazione generale degli oceani su larga scala.

Obiettivo

The ability of phytoplankton to access the micronutrient iron fuels vast marine ecosystems, drives biogeochemical cycles and influences climate on a planetary scale. Recent studies in the model diatom Phaeodactylum tricornutum have revealed that high-affinity iron uptake uses a carbonate-dependent phytotransferrin which is highly sensitive to ocean acidification. This project seeks to validate and extend the hypothesis that ocean acidification negatively affects the growth of marine phytoplankton by interfering with this carbonate sensitive uptake mechanism. The influence of acidification on iron uptake rates will be characterized in a number of environmentally relevant and phylogenetically diverse strains of phytoplankton, and results will be confirmed using a combination of reverse genetics and environmental validation. The resulting chemical, biological and rate-constant data will be integrated into large-scale biogeochemical Ocean General Circulation Models, which will allow us to place these results into ecological context. This project will transfer cutting-edge molecular techniques and genomic analyses to the host institution while training the experienced researcher in key analytical and biogeochemical modeling methods. Capacity-building courses in project management and opportunities for communication are planned to further develop the future potential of the researcher. Because of the outsized role that iron-limited phytoplankton have in biogeochemical cycles and the sequestration of carbon dioxide, the multidisciplinary outputs of this action are expected to be of high impact and broad interest to a wide array of disciplines, including biogeochemists, climate modelers, policy makers and resource managers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 87 403,20
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 Bremerhaven
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 87 403,20
Il mio fascicolo 0 0