Descrizione del progetto
I raggi di ionizzazione e le trappole ioniche uniscono le forze per migliorare la creazione e il rilevamento delle particelle
Le tecniche spettroscopiche usano l’energia irradiata per analizzare le proprietà o le caratteristiche dei materiali e sono enormi i progressi compiuti in questo campo. La spettroscopia a ionizzazione di risonanza (RIS) si basa sull’eccitazione di un atomo oltre il suo potenziale di ionizzazione, producendo uno ione e un elettrone libero. È altamente selettiva nel suo obiettivo e altamente sensibile nel rilevare i prodotti, il che rende di fondamentale importanza il rilevamento di eventi rari. RAPTOR sta sviluppando un acceleratore Collinear RIS (CRIS) da accoppiare alla sua esistente trappola doppia di Penning, un dispositivo altamente sofisticato per intrappolare e immagazzinare particelle. La combinazione dovrebbe potenziare in modo significativo l’efficienza e la risoluzione della creazione e del rilevamento di particelle per un potenziale impatto in numerose aree dalla fisica fondamentale alla datazione dei meteoriti.
Obiettivo
This project will enhance the capabilities of the laser spectroscopy programme at the Ion Guide Separator Online (IGISOL) and will culminate in a measurement of the spins, electromagnetic moments and changes in mean-squared charge radii of 108-120Pd. During the project, the experienced researcher will design, construct and commission a Collinear Resonance Ionization Spectroscopy (CRIS) beamline specifically tailored to this goal. Key new developments will be a novel ion beam neutralizer and the ability to tune the energy of the ion beam in order to optimize the total experimental efficiency and resolution. All this will be realized with a significantly reduced footprint as compared to conventional collinear laser spectroscopy beamlines.
The new technique will first be tested with radioactive beams of silver, after which measurements on beams of radioactive palladium will be performed. These measurements will demonstrate significant improvements to the sensitivity of the high-resolution laser spectroscopy programme at the IGISOL. This Marie Curie project is proposed as the first step towards a long-term goal of coupling of a CRIS beamline to the existing double-Penning trap. This would provide significant advantages to both the CRIS and the Penning trap measurements. Upon completion, the RIS And Purification Traps for Optimised spectRoscopy (RAPTOR) project will thus have demonstrated a considerable expansion of the capabilities of the IGISOL laboratory, and will open up future avenues of research that can be pursued in the coming years or decades.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40100 Jyvaskyla
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.