Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

De Novo Fatty Acid Synthesis from Alkane Feedstocks and CO2

Descrizione del progetto

Due composti semplici e abbondanti si uniscono per chiudere il cerchio

Gli acidi grassi sono importanti composti organici che non riguardano solo le nostre analisi del sangue e la nostra salute generale. Sono usati per produrre plastiche, lubrificanti, vernici, carburanti, cosmetici, saponi e detergenti, solo per nominarne alcuni. Non sorprende che la chimica organica sia piena di ricette per estrarre o produrre acidi grassi da una varietà di materie prime utilizzando molti processi diversificati e spesso complessi. Il progetto FAT-FEEDOX, finanziato dall’UE, lavorerà su un percorso semplificato che si basa solo su CO2 abbondante e idrocarburi prontamente disponibili per la produzione sostenibile di acidi grassi in grado di spostare la produzione verso un’economia circolare.

Obiettivo

FAT-FEEDOX deals with the development of an innovative and unconventional catalytic de novo approach to fatty acids, privileged motifs on the manufacture of detergents, soaps, dyes, plastics, agrochemicals and pharmaceuticals, using simple, available and abundant carbon dioxide (CO2) and alkanes, compounds derived from the crude oil. Specifically, FAT-FEEDOX will promote a synergistic catalytic C(sp3)–H activation /CO2 insertion event of readily available alkane chemical feedstocks. The project will offer all the necessary understanding behind the factors influencing both C(sp3)–H activation and the subsequent CO2 insertion event, thus opening up new horizons in preparative organic chemistry as well as offering solutions to a social, industrial and academic problem such as the use of multiple chemical feedstocks to produce added-value compounds. FAT-FEEDOX will lead to new knowledge in synthetic design, thus providing new logics in retrosynthetic analysis that will likely attract the interest of both pharmaceutical and industrial laboratories and a significant step-forward for our circular economy.
This project sits at the interface between the applicant and the supervisor’s background. The applicant has the experience in C-H functionalization part, which is defined as the first step of this project. The applicant will gain more skills in the CO2 activation from the host group during this fellowship. Therefore, the applicant can contribute his own expertise in part of this project independently, meanwhile he can learn new techniques from the host, which will benefit back. The fellowship will develop the applicant’s capacities by providing new laboratory skills, which will broaden his research field. This invaluable experience will make him more independent and competent for building his future research career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO PRIVADA INSTITUT CATALA D'INVESTIGACIO QUIMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
AVENIDA PAISSOS CATALANS 16
43007 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0