Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MAT-MED Materia Medica in Transit. The Transforming Knowledge of Healing Plants

Descrizione del progetto

La medicina erboristica nell’Italia dei secoli XVI e XVII

All’inizio della storia dell’Italia moderna, i libri e i manoscritti riguardanti le proprietà medicinali delle piante erano molto popolari sia tra gli specialisti del settore, sia tra la popolazione generale, la quale contribuiva anche alla loro produzione. Fornivano descrizioni di erbe e rimedi per varie condizioni, erano ampiamente diffusi in Europa e raggiungevano persino le Indie occidentali. MAT-MED in Transit analizzerà i materiali d’archivio di Materia Medica scritti in lingua vernacolare nell’Italia dei secoli XVI e XVII per stabilire il modo in cui queste conoscenze venivano divulgate e come influenzavano le pratiche di guarigione. Inoltre, verrà costruita una banca dati unica attraverso una collaborazione accademica e di ricerca in Europa e al di fuori dei suoi confini, consentendo di acquisire contributi da ricerche future correlate.

Obiettivo

The MAT-MED in Transit project focuses on the circulation of scientific knowledge related to the medicinal virtues of 'simples' (mainly plants) in early modern Italy through archival records and an in-depth study of two vernacular textual genres, herbals and recipe books, produced both in manuscript and printed form between the 16th and the early 17th centuries.

The project will reconstruct the use of plants/substances with the awareness that Italy represents a segment of the more global transit of medical matter between European countries and between Europe and the West and East Indies. MAT-MED in Transit aims to ascertain who were the consumers of the huge production of printed books and manuscripts of vernacular Materia Medica and the women's role in this process of appropriation; why and how, not only professionals but ordinary people, read books and penned manuscripts on local and exotic Materia Medica; how the circulation and use of Materia Medica affected their practices of healing and the underlying theoretical framework.

Through a novel interdisciplinary approach that builds on the applicant’s dual expertise in History of Medicine and Book History, MAT-MED in Transit looks at the past Materia Medica with the ultimate aim of raising current awareness of the value of Nature as a resource for our everyday life.

A close collaboration between the Center for Digital Scholarship (CDS) at Brown University, the Consortium of European Research Libraries (CERL) and the new Ca’ Foscari’s Center for Digital Research in Humanities, will allow the creation of innovative digital tools that can be supplemented in the future by other European sources, with the goal of exploring new digital methods for historical research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0