Descrizione del progetto
La CO2 ha i suoi vantaggi per la gestione del calore
I sistemi a compressione di vapore assorbono calore da una fonte di calore e lo scaricano nell’ambiente circostante grazie a un refrigerante. I sistemi di piccole dimensioni o miniaturizzati sono la spina dorsale di molte tecnologie di refrigerazione, raffreddamento e riscaldamento. Alcuni di essi possono addirittura stare nel palmo di una mano e rispondere alle sfide della gestione termica in dispositivi che vanno dai distributori automatici ai computer. Molti dei refrigeranti storicamente impiegati sono pericolosi per la salute umana e per l’ambiente, e il loro uso viene sempre più limitato. Il progetto ECO2-RAPJECT svilupperà un eiettore di CO2 avanzato che permetterà di usare una CO2 non tossica e non infiammabile come refrigerante, per una gestione termica più ecologica e sostenibile.
Obiettivo
Small-scale Refrigeration, Cooling&Heating (RC&H) sector plays a vital role in modern life promoting health, comfort and economic prosperity. On the other hand, it is also responsible for a considerable contribution to global warming. The urgent need for an eco-friendlier future has forced the European Union (EU) to implement stringent energy and environmental policies, affecting this sector significantly. These have led such a large and ever-growing industry to suffer for the lack of a long-term solution complying with safety and EU’s requirements.
This project aims at filling the aforementioned technological gap by studying an innovative and future-proof small-scale vapour-compression RC&H unit relying on: (1) CO2, being a non-flammable, non-toxic and climate-friendly refrigerant, as the sole working fluid and (2) a two-phase ejector with a novel capacity control technique. The core of the work is to establish the experimental evidence and expertise regarding the innovative capacity control methodology for CO2 two-phase ejectors. At present, two-phase ejectors cannot readily be capacity controlled without penalizing ejector and system efficiency in small-scale RC&H units. As concrete value and impact, this project will lay robust foundations for a significantly more sustainable future and thus pave the way for remarkable enhancements for business and society concerning the RC&H sector.
The fellow is a proficient researcher with a strong background in large-scale CO2 refrigeration systems using two-phase ejectors. The results and the experience that the applicant has obtained make him the ideal candidate for successfully achieving the project objectives. This work is a unique opportunity for the fellow to become an independent scientist, enhancing and developing new skills in a leading research field, such as the eco-friendly RC&H sector. These competences are highly valued in academia and industry in the context of the EU policies and the Paris climate agreement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 Kongens Lyngby
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.