Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NIR Light Harvesting in Artificial Protein-Lipid-Chromophores Coassembled Molecular System

Descrizione del progetto

Una nuova composizione converte l’infrarosso in luce visibile

L’energia solare è un’alternativa pulita ai combustibili fossili, ma esiste un limite alla quantità di energia solare che può essere convertita in elettricità. La conversione verso l’alto dei fotoni, vale a dire la conversione dell’energia di due fotoni in un fotone di energia superiore, ha recentemente dimostrato di poter superare il limite di efficienza teorica delle celle solari. Il progetto NIRLAMS, finanziato dall’UE, è volto ad aumentare l’efficienza della conversione verso l’alto sfruttando i cromofori e le interazioni speciali proteina-lipidi. La composizione aumenterà lo spettro di assorbimento delle celle solari raccogliendo luce nel vicino infrarosso e convertendola in luce visibile che può essere facilmente assorbita dalle celle solari. Ciò dovrebbe aumentare la penetrazione nel mercato della tecnologia solare.

Obiettivo

The depleting fossils fuels added by their high carbon emission have been constantly putting pressure on scientific community to find an economic solution in the form of green energy. The utilization of everlasting solar energy is possible solution which has been researched for a long now but has constraints of Shockley Queisser Limit. The recent emergence of photon upconversion has given hope to overcome this limit by upconverting the transmitted sub band gap photons to band gap responsive light. Among the existing UC phenomenon triplet-triplet annihilation based photon upconversion (TTA-UC) leading the way because of its function at sub solar irradiance and 1.5 solar spectrum. Most of the TTA-UC systems are limited to Vis to Vis UC which though have contributed immensely for conceptual development of the filed; however for practical applications in photonic devices NIR to Vis TTA-UC would be more ideal. This is because; (1) NIR is low energy non-invasive light which is useful for biological applications and (2) can overcome the Shockley Queisser Limit of solar cells. On the other hand NIR to Vis TTA-UC systems are although reported they are mostly limited to deoxygenated organic solvents which have limitation of device fabrication. This is due to low solubility of NIR to Vis dyes in synthetic polymers and quenching by molecular oxygen. Therefore, the present proposal is aimed at overcoming these issues by introducing an innovative approach of protein-lipid-chromophores co-assembly both for aqueous and solid state NIR to Vis TTA-UC in oxygenated environment. The proposed approach is supported by the fact that nonpolar domains of protein-lipid coassembly can solubilize the hydrophobic NIR to Vis dyes and thick H-bonding network of protein can prevent oxygen inflow into chromophore region. The proposed project would lead to a new conceptual development for efficient solar upconversion and will broaden the solar light harvesting range for solar energy conversion system

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 852,16
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 852,16
Il mio fascicolo 0 0