Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Focal volume Control Using Structured Illumination Sources

Descrizione del progetto

Ottimizzazione della risoluzione spaziale dei sistemi ottici

La risoluzione degli strumenti di imaging ottico è fondamentalmente limitata dalla diffrazione della luce. L’aumento dell’apertura numerica, la diminuzione delle lunghezze d’onda dell’immagine o la diminuzione delle dimensioni del volume focale potrebbero contribuire a ottimizzare la risoluzione spaziale. I metodi ottici in campo prossimo potrebbero essere adatti per controllare le dimensioni del volume focale poiché limitano la luce illuminante a dimensioni più piccole. Finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto FOCUSIS studierà metodi per modificare e controllare le dimensioni del volume focale in un sistema ottico combinando i fenomeni ottici in campo prossimo indotti da diversi metodi di illuminazione. Il progetto condurrà esperimenti e simulazioni per comprendere ulteriormente la propagazione di fasci sagomati in un particolare sistema ottico.

Obiettivo

In optics, one of the important fundamental challenges is the quest for new methods to increase the spatial resolution over the natural diffraction limit of the optical system. Typically, in most of the laser-based micromachining techniques, the spatial resolution is improved by using high numerical aperture lenses in combination with short wavelengths, relying on multiphoton absorption, and working near to the modification threshold to decrease effectively the focal volume and therefore the minimum feature size. Thus, the control of the focal volume dimensions will strongly influence the limits of the system resolution, constituting a demanding and non-trivial task. Near-field optical methods presents promising approaches for this aim. The interest lies in the near-field properties; in this extremely small scale, the optical field is evanescent rather than propagating, so it is not subject of the same diffraction limit and can therefore be concentrated to smaller volumes.
Considering this, the present proposal main objective will focus on the evaluation and implementation of the necessary conditions to modify and control the focal volume dimensions in an optical system combining the near-field phenomena induced with different illumination methods. The project will include the development of experiments and simulations for the understanding of the propagation of shaped beams in a particular optical system. The obtained results will be then applied for the nanoprocessing of materials with femtosecond laser pulses. This proposal emphasize in both the transfer of knowledge to the host institutions and the training of the candidate in well-stablished advanced techniques towards the development of the candidate’s career in optics. The multidisciplinary nature of this proposal will strengthen international cooperation, a key initiative of the Innovation Union. This kind of project design is in line with the European strategy for Research and Innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 245 732,16
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 245 732,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0