Descrizione del progetto
Intestino su chip per l’analisi del microbiota
Il microbiota intestinale comprende tutti i microrganismi presenti nell’intestino umano, che forniscono sostanze nutritive ed energia all’ospite. Studi condotti su topi e sull’uomo, tra cui il trapianto di microbiota fecale, sottolineano il ruolo di un microbiota diversificato nella salute generale. L’obiettivo principale del progetto Goc-MM, finanziato dall’UE, è sviluppare un test basato sull’intestino artificiale che possa essere utilizzato per valutare la composizione del microbiota umano. I ricercatori genereranno un modello sperimentale di intestino su chip di cellule epiteliali che supporta la coltura del microbiota umano. Il sistema è di facile utilizzo e può essere implementato nell’analisi del microbiota fecale umano nei casi di trapianto.
Obiettivo
Goc-MM consists of minimal functional portion of gut cultured in a microfluidic devices, gut-on-a-chip, that mimics the environment of intestine. The new gut-on-a-chip that we would produce with this project will be advanced from previous model because of the use of non-absorbed materials with a low production cost and easier to industrialize. This study is focused on culturing and studying human gut-microbiota phyla composition from fecal samples of healthy subjects and both obesity and anorexic patients. Gut microbiota provides nutrients and energy for the host through the products of substrate fermentation in Short Chain Fatty Acids. The motivation that leads us to get involved in this project is to provide to scientific community and industries a convenient and standardized methodology of isolation and cultivation of microbiota from human fecal microbiota transplantation. Goc-MM would supply an experimental model that provides epithelial cells and microbiota to be cultured in presence of physiologically relevant flow and peristalsis like mechanical deformations, which promotes formation of epithelial cells of small intestine. Thanks to the clinical approach of Goc-MM, we will evaluate the different characteristic in the obesity on male and female. Targeting microbiota may represent a new perspective to prevent, reverse or treat obesity, anorexia and other metabolic disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
93100 MONTREUIL
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.