Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum approach to modelling high resolution Kelvin Probe Force Microscopy

Descrizione del progetto

Le simulazioni della teoria del funzionale della densità rivelano la fisica sottostante di una variante della microscopia a forza atomica

La microscopia a forza di sonda Kelvin (KPFM) è una delle più recenti tecniche di microscopia a scansione di sonda che utilizza una punta molto affilata per misurare le forze elettrostatiche e il trasferimento di carica sulla superficie di un campione. Tuttavia, la teoria alla base di tali misurazioni e tutte le interazioni fisiche tra la punta e il campione non sono ben comprese, in particolare in scansioni molto ravvicinate. Finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto QMKPFM utilizzerà i calcoli della teoria funzionale della densità per rivelare la fisica sconosciuta delle scansioni KPFM ravvicinate. Il lavoro consentirà ai ricercatori di ricavare ulteriori informazioni sulla composizione delle strutture locali sulla superficie di un campione.

Obiettivo

Kelvin Probe Force Microscopy (KPFM) is one of the newest scanning probe microscopy techniques, that enables us to obtain information about electrostatics and charge transfer on a surface, measured via very sharp tip moving above a sample. However, the theory behind the KPFM measurements and all physical interactions between the tip and sample are not fully understood, especially for very close scans. We plan to use density functional theory calculations to reveal the unknown physics of close KPFM scans. We will prepare multiscale simulation package for the KPFM, which will work on quantum theory level as well as simplified fast mechanistic model level and which will cover a wide range of experimental conditions. This work will enable us to get additional information about the physics going on the scanned sample from the KPFM measurements and to employ KPFM as an additional source of information for structural identification. Finally, it can lead to general theory for chemical resolution in scanning probe microscopy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AALTO KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 680,96
Indirizzo
OTAKAARI 1
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 680,96
Il mio fascicolo 0 0