Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transition Governance and Law

Descrizione del progetto

Rafforzare la democrazia tramite il governo e la legge

È opportuno che a livello giuridico siano gli Stati gli unici a partecipare alla transizione energetica? Il progetto TGL, finanziato dall’UE, si concentrerà su questo interrogativo e, ancor di più, sulla democrazia energetica. Il progetto TGL intende controllare e verificare se questo coinvolgimento fornisce un meccanismo efficace introdotto dagli Stati. In tal caso, esaminerà anche il modo in cui le prassi delle ONG nel sistema delle energie rinnovabili riflettano il loro ruolo. A ogni modo, il progetto esaminerà le ONG nelle attività di lobbying. TGL intende individuare in primo luogo le funzioni delle ONG e poi il loro ruolo.

Obiettivo

The TGL project questioning the governance of the energy transition in law. It first raises the question of the actor’s energy transition, thus of an energy democracy: should States be the only ones to participate in this transition? International, EU or French Law, enlightening the necessity of all actors, public and private. Then the case of NGO appears clearly as one of most important, as they can act in compliance with law as responsible partner of states and wide public. The TGL project intends to check and verify whether this involvement is lead and be effective through mechanisms putted in place by states. In such a case, how the practice of NGOs in renewable energies system reflects their role. However, the project will consider the ambivalent role of NGOs especially when it comes to lobbies for sensitive issues. First, the project will identify the functions and the role, then this will be examining.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE LYON 3 JEAN MOULIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 619,84
Indirizzo
1 C AVENUE DES FRERES LUMIERE
69372 Lyon Cedex 08
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 257 619,84

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0