Descrizione del progetto
Un’analisi della ricerca sugli indigeni Sami
Il popolo Sami è un gruppo indigeno del nord Europa, che vive in alcune zone di Finlandia, Norvegia e Svezia, nonché in alcune aree della penisola di Kola in Russia. Sono discendenti di coloro che per primi abitarono le regioni settentrionali dell’Europa, poco dopo la fine dell’ultima era glaciale. In qualità di minoranza, i Sami hanno bisogno di protezione e supporto per garantire la sopravvivenza delle loro nove lingue, della loro cultura e del loro stile di vita. Il progetto INREPOSA, finanziato dall’UE, esaminerà le relazioni tra politica Sami, ricerca e stato, determinandone le conseguenze per il processo decisionale basato sulla ricerca. Esso metterà alla prova la rilevanza della teoria coloniale dei coloni per comprendere meglio le politiche della Finlandia nella regione Sami.
Obiettivo
"INREPOSA combines Cultural and Indigenous studies to study the shifting terrains of research relating to the Sami in Finland. Western scientific interest on the Sámi - the Indigenous People in Northern Europe - has a long and rich (colonial) history, but the emergence of ""Sámi research"" as an academic field of its own is usually associated with Sámi demands for Indigenous and academic decolonisation. To date, this field has become highly institutionalised across the Nordic states, but at the same time also the hopes, desires and political, economic and cultural interests that are projected on it have been multiplied, in tandem with the Arctic region's growing importance in the eyes of European states, and due to the general revival of Indigenous cultures and identities. The project aims to examine how this conjuncture of institutionalisation and neo-politicisation is shaping the relationships between Sami politics, research and the state, and what are its consequences for research-based policy-making, as well as for Sami research as a critical discipline committed to Indigenous decolonisation. The project is grounded on conjunctural analysis associated with the work of Stuart Hall. In addition, it will test the relevance of Settler Colonial Theory for understanding the Finnish state's policies in the Sami region. The research materials include relevant literatures and research texts, policy documents and statements issued by the Finnish government, Sami political institutions and organisation and other stake-holders, and other textual materials. This material is analysed interpretatively using critical discourse analysis and ethnographic methods. The project is conducted as part of the international research group ""Social Dimensions of Sami Research"" at the Tromso University Museum, and its main publication outcome is a single-authored original research monograph."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9019 Tromso
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.