Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Information Learning

Descrizione del progetto

Primi passi verso una comunicazione spaziale ad alta velocità

La tecnologia di comunicazione ottica in spazio libero utilizza la propagazione della luce nello spazio libero per trasmettere in modalità wireless dati per telecomunicazioni o reti informatiche. Il progetto QuaIL, finanziato dall’UE, approfondirà come costruire un decodificatore complesso per la comunicazione a lunga distanza in spazio libero combinando porte ottiche, fotorilevatori e reti neurali quantistiche. Esplorerà anche in che modo l’apprendimento automatico può beneficiare della tecnologia quantistica. Questa è un’area di ricerca interdisciplinare emergente che non ha ancora visto applicazioni commerciali diffuse. L’obiettivo finale è sviluppare sistemi che consentano elevate velocità di trasmissione dati tra Terra e Spazio.

Obiettivo

This project aims at developing efficient, scalable and near-term-implementable decoders for long-distance communication on free-space or optical-fiber quantum channels. It is a timely proposal for the establishment of high-data-rate space communication and secure fiber communication. Its importance is recognized in the strategic quantum communication pillar of the EU Flagship on Quantum Technologies. In this setting, the main obstacle towards implementations is a joint quantum measurement, impossible with current technology. This project will investigate how to build a complex decoder by combining simple optical gates and photodetectors, augmented by a classical neural network that controls the quantum parameters and post-processes the measurement data. Moreover, it investigates the power of machine learning for quantum technologies, a very recent interdisciplinary field that still lacks killer applications. The applicant has a PhD and several excellent publications on the subject, while the host group comprises world-leading experts in quantum information theory and pioneers in the application of statistical-inference methods to it. Hence he is in the best position to carry out the project and become an established researcher, who will be acknowledged for his inter-disciplinary expertise and his contribution to an outstanding technological problem. The scientific part of the project is complemented with a well-balanced training program: advanced training-through-research, participation to a machine-learning school, transferable-skills for career development. The researcher will engage in teaching to undergraduate students, the organization of seminars and of a machine-learning reading club. Potential exploitation of the results will take place at a quantum industry day and hackathon. Moreover, outreach events will include an original proposal for the realization of a tape-art exhibition explaining quantum-mechanics by representing quantum-technological protocols.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT AUTONOMA DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
EDIF A CAMPUS DE LA UAB BELLATERRA CERDANYOLA V
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0