Descrizione del progetto
Dispositivi innovativi concentrano i fotoni sul bersaglio
Gli isolanti topologici sono stati creati per la prima volta nel 2007 e da allora hanno suscitato molto interesse per le applicazioni nel campo dell’elettronica. Sono isolanti all’interno e conduttivi all’esterno in modo che non vi siano interferenze nel flusso di elettroni che viaggiano sulle loro superfici o bordi. Ora, gli isolanti topologici fotonici in cui il flusso di fotoni è protetto in modo simile, senza dispersione o perdita, potrebbero dare un forte impulso alla manipolazione e al trasferimento dei dati. Il progetto TOPOMIE, finanziato dall’UE, sta controllando l’emissione di luce su scala nanometrica in isolanti topologici fotonici attivi basati su punti quantici e metamateriali. Sfruttare le proprietà uniche dei pacchetti di luce per trasportare le informazioni in materiali e dispositivi innovativi potrebbe supportare capacità di dati e di elaborazione senza precedenti.
Obiettivo
I will carry out an individual fellowship to push forward disruptive advances in enhanced light-matter interactions at the nanoscale. I will explore ways of control light-emission from quantum dots (QDs) combining them with all-dielectric 2D metamaterials that support non-trivial topological properties. The fellowship will be carried out for 2 years in the host organization, the Advanced Science Research Center (ASRC) at the Graduate Center of the City University of New York (CUNY), under the supervision of Prof. Andrea Alù. In the third year, I will return to the beneficiary organization, Martin-Luther University of Halle-Wittenberg (MLU) in Germany, and work under the supervision of Prof. Joerg Schilling. The research includes the development of theory, numerical design, sample fabrication and optical characterization. The combination of
- my present experience with active emitters incorporated with nanostructures,
- the ASRC-supervisor’s expertise in topological nanophotonics,
- ASRC’s unique fabrication and characterization facilities,
- the MLU-supervisor’s expertise in nonlinear nanophotonics
provides a unique synergy to push forward in disruptive ways the field of nanophotonics and topological optics. I will use near-infrared (NIR) QDs integrated into Silicon as the material platform of interest. The research will contribute to fundamental discoveries in the field of light-matter interactions and topological photonics, and pave the way to compact all-dielectric light-sources for data-processing and telecommunication applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6108 HALLE
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.